XXIV Congresso Nazionale Airo
Padova, 8 - 11 novembre 2014
PadovaFiere

PRESENTAZIONI DEL 9 NOVEMBRE
IN FORMATO .PDF (SI APRONO IN UNA SECONDA FINESTRA)


AULA MORGAGNI 08.30 - 09.30 ::: SIMPOSIO

Neoplasie del rinofaringe
Moderatori: G. Pavanato, S. Pergolizzi

Criticità nel timing terapia sistemica-radioterapia
F. Paiar

Radioterapia “adaptive”: mito o realtà?
I. Dell’Oca

Gestione delle tossicità e qualità di vita
E.G. Russi

Discussione

AULA VESALIO 08.30 - 10.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: F. Marletta, L. Tomio

C021
FATTORI PREDITTIVI DI INTERESSAMENTO DI LINFONODI ASCELLARI NON-SENTINELLA IN PAZIENTI AFFETTE DA TUMORE MAMMARIO CON POSITIVITA’ DEL LINFONODO SENTINELLA: ANALISI DI 292 PAZIENTI TRATTATE ALL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
A. Turkaj, C. Ciabatti, V. Di Cataldo, I. Desideri, V. Scotti, C. De Luca Cardillo, S. Cecchini, I. Furfaro, E. Monteleone Pasquetti, F. Meacci, D. Scartoni, S. Cappelli, L. Trombetta, I. Meattini, L. Livi (Firenze)

C022
IRRADIAZIONE PARZIALE DELLA MAMMELLA A FASCI ESTERNI: VI E’ CORRELAZIONE TRA TOSSICITÀ E VOLUMI CLINICI E DOSIMETRICI?
M. Trovo, M. Avanzo, A. Favero, E. Micheli, S. Massarut, M. Roncadin, M.G. Trovo (Aviano, Pordenone)

C023
IMPATTO DEL GRADO DI COINVOLGIMENTO DEL LINFONODO SENTINELLA NELL’OUTCOME DI PAZIENTI AFFETTE DA CARCINOMA INVASIVO DELLA MAMMELLA: ANALISI DI 1040 CASI TRATTATI ALL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
I. Desideri, C. Ciabatti, V. Di Cataldo, A. Turkaj, C. De Luca Cardillo, V. Scotti, D. Franceschini, S. Cecchini, I. Giacomelli, F. Meacci, J. Tupulli, C. Muntoni, I. Meattini, L. Livi (Firenze)

C024
STUDIO DI FASE II DI IRRADIAZIONE DELLA MAMMELLA CON SCHEMA DI IPOFRAZIONAMENTO E IMPIEGO DI TECNICA VMAT-SIB: VALUTAZIONE DELLA TOSSICITÀ E PRIMI RISULTATI CLINICI IN 300 PAZIENTI
F. De Rose, S. Pentimalli, F. Alongi, E. Villa, T. Comito, A. Tozzi, A.M. Ascolese, P. Navarria, E. Clerici, C. Franzese, C. Iftode, G.R. D’Agostino, P. Mancosu, C. Tinterri, M. Scorsetti (Rozzano - MI)

C025
INTERAZIONE TRA VOLUME DI TRATTAMENTO E PARAMETRI CLINICI IN BRACHITERAPIA DELLA MAMMELLA AD ALTO RATEO DI DOSE (HDR-BRT)
L. Chirico, M. Italiani, P. Anselmo, M. Casale, F. Trippa, E. Maranzano (Terni)

C026
VARIABILITA’ INTER-OSSERVATORE NELLA CONTORNAZIONE DELLE STRUTTURE CARDIACHE PER IL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE MAMMARIE
B. Floreno, E. Ippolito, S. Silipigni, F. Cellini, A. DiDonato,C. Greco, C.G. Rinaldi, A. Sicilia, S. Ramella, L. Trodella (Roma)

C027
RADIOTERAPIA MAMMARIA PARZIALE ACCELERATA (APBI) CON BRACHITERAPIA AD ALTO RATEO DI DOSE (HDR-BT): ESPERIENZA TORINESE
C. De Colle, S. Gribaudo, P. Rovea, C. Rosmino, B. Sola, V. Tseroni, A. Fozza, A. Cannizzaro, V. Richetto, A. Di Dio, F. De Monte, U. Nastasi e U. Ricardi (Torino)

C028
INTEGRAZIONE DEL BOOST DURANTE TRATTAMENTO RADIANTE ADIUVANTE AD INTENSITÀ MODULATA SULLA MAMMELLA CON SCHEDULA IPOFRAZIONATA (SIB): RISULTATI DI UNO STUDIO PROSPETTICO DI FASE II CON TOMOTERAPIA AD ANGOLI STATICI (TOMODIRECT)
P. Franco, F. Migliaccio, A. Peruzzo Cornetto, D. Cante, P. Sciacero, P. Torielli, V. Casanova Borca, G. Girelli, M.R. La Porta, S. Tofani, U. Ricardi (Aosta, Torino)

C029
VALUTAZIONE DELLA RIPRODUCIBILITÀ ED ACCURATEZZA DELLA RADIOTERAPIA MAMMARIA IN DEEP INSPIRATION BREATH-HOLDS (DIBH) BASATA SU REAL-TIME POSITIONING MANAGEMENT (RPM) ATTRAVERSO LOCALIZZAZIONE DI CLIPS CHIRURGICHE
G.B. Ivaldi, A. Fassi, M Liotta, P. Tabarelli, E. Scoccia, S. Fissi, I. Meaglia, P. Porcu, C. Bocci, E. Pozzi, G. Baroni (Pavia, Milano)

C030
RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA CON SET UP NON CON- VENZIONALI. TOMOTERAPIA ELICOIDALE IN POSIZIONE SUPINA O 3DCRT IN POSIZIONE PRONA: QUALE IL MIGLIORE SET-UP?
F.M. Giugliano, F. Cammarota, L. Iadanza, M. Muto, D. Toledo, V. Ravo, S. Falivene, P. Muto (Napoli)

AULA MORGAGNI 09.30 - 10.45 ::: SIMPOSIO

Trattamenti locali nel NSCLC metastatico
Moderatori: G. Frezza, L. Trodella

Trattamenti ablativi: pratica corrente o ricerca clinica?
S. Arcangeli

Opzioni radioterapiche
M. Trovò

Integrazione con i trattamenti sistemici
M. Di Maio

Discussione

AULA MORGAGNI 10.45-11.30 ::: LETTURA JANSSEN

AULA VESALIO 11.00 - 12.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: F. Grillo Ruggieri, M.G. Ruo Redda

C031
CONFRONTO DEI VOLUMI BERSAGLIO IN POSIZIONAMENTO PRONO E SUPINO, NELL’IRRADIAZIONE DELLA PATOLOGIA MAMMARIA: ESPERIENZA MONO-ISTITUZIONALE
D. Bosetti, D. Aloi, E. Configliacco, E. Bonzano, G. Lamanna, M. Guenzi, R. Corvò (Genova)

C032
VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA CONTORNAZIONE DELLA REGIONE CLAVEARE NELLA RADIOTERAPIA DEL CARCINOMA LOCALMENTE AVANZATO DELLA MAMMELLA
U. Moriconi, C. Cefalogli, L. Tasciotti, M. Di Tommaso, L.A. Ursini, M. Taraborrelli, M. Trignani, M. Nuzzo, D. Genovesi, G. Ausili Cefaro (Chieti)

C033
DEFINIZIONE DEL VOLUME TARGET NELL’IRRADIAZIONE PARZIALE DELLA MAMMELLA CON TECNICA A FASCI ESTERNI
A. Di Donato, E. Ippolito, S. Silipigni, F. Cellini, B. Floreno, C. Greco, C.G. Rinaldi, A. Sicilia, S. Ramella, L. Trodella (Roma)

C034
RE-IRRADIAZIONE DELLE LESIONI CEREBRALI: ESPERIENZA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
I. Giacomelli, S. Cappelli, S. Cassani, G. Zei, I. Furfaro, E. Pasquetti, L. Di Brina, M. Loi, A. Mancuso, G. Francolini, D. Greto, B. Detti, S. Scoccianti, L. Livi (Firenze)

C035
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI CON RECIDIVA DA GLIOMA MALIGNO
T. Falco, G. Minniti, L. Agolli, C. Scaringi, M. F. Osti, G. Scalabrino, M. Luciani, S. Narici, R.M. Enrici (Roma, Pozzilli - IS)

C036
CARCINOMA DELLA RINOFARINGE: ANALISI DELLA CASISTICA DELL’ISTITUTO DEL RADIO SU 136 PAZIENTI CONSECUTIVI TRATTATI DAL 2000 AL 2013
S. Tonoli, R. Cavagnini, M. Maddalo, S. Ciccarelli, F. Foscarini, N. Pasinetti, L. Costa, S.M. Magrini (Brescia)

C037
VARIAZIONI VOLUMETRICHE NEI MUSCOLI COSTRITTORI E NELLE GHIANDOLE SALIVARI DURANTE IL RADIOTERAPIA “ADAPTIVE” NEI TUMORI DEL RINOFARINGE: CORRELAZIONE DOSE-EFFETTO CON LA MANIFESTAZIONE DI DISFAGIA E IPOSCIALIA
L. Deantonio, M. Paolini, S. Cozzi, L. Masini, G. Loi, M. Brambilla, M. Krengli (Novara)

C038
CARCINOMA DEL RINOFARINGE: ANALISI DEI FATTORI PROGNOSTICI IN UNA CASISTICA DI 149 PAZIENTI CONSECUTIVI TRATTATI CON TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA E CHEMIOTERAPIA
E. Orlandi, N. Alessandro Iacovelli, P. Bossi, A. Cavallo, E. De Ponti, S. Alfieri, M. Carrara, T. Giandini, F. Bassani, R. Granata, C. Bergamini, L. Locati, M. Guzzo, L. Licitra, E. Pignoli, G. Gardani, C. Fallai (Milano, Monza)

C039
CHEMIOTERAPIA DI INDUZIONE E SIB-IMRT PER IL CARCINOMA DEL RINOFARINGE: RISULTATI, PROFILO DI TOSSICITÀ, E COMPLIANCE DEL TRATTAMENTO COMBINATO
C. Furlan, G. Franchin, E. Vaccher, R. Talamini, C. Gobitti, G. Grando, E. Minatel, G. Sartor, L. Barzan, M.G. Trovò (Aviano, Pordenone)

C040
EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RINOFARINGEO DALLA RADIOTERAPIA 3D CONFORMAZIONALE ALL’IMRT: ESPERIENZA RETROSPETTIVA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
C. Muntoni, D. Scartoni, E. Monteleone Pasquetti, J. Topulli, D. Franceschini, S. Cecchini, F. Meacci, G. Francolini, M. Baki, L. Trombetta, P. Bonomo, F. Paiar, L. Livi (Firenze)

AULA MORGAGNI 11.30 - 12.30 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Indicazioni, dosi e volumi clinici nell’irradiazione dei sarcomi delle parti molli: stato dell’arte
Moderatore: A. De Paoli

Relatore: D. Greto

AULA MORGAGNI 12.30 - 13.30 ::: WORKSHOP

La re-irradiazione in ginecologia oncologica
Moderatori: V. Donato, P. Muto

Perché si?
S. Gribaudo

Perché no?
A. Gava

Il contributo delle terapie sistemiche
M.A. Gambacorta

Discussione

AULA VESALIO 12.30 - 14.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: M. Lioce, G. Sansotta

C041
CHEMIOTERAPIA DI INDUZIONE SEGUITA DA RADIOCHEMIOTERAPIA VS RADIOCHEMIOTERAPIA ESCLUSIVA NEI TUMORI DEL RINOFARINGE
N. Dinapoli, R. Autorino, F. Miccichè, F. Bussu, M. Balducci, C. Parrilla, J. Galli, G. Almadori, G. Paludetti, V. Valentini (Roma)

C042
ESPERIENZA MATURATA PRESSO LE RADIOTERAPIE DELLA CITTÀ DI BOLOGNA (OSPEDALE S. ORSOLA E BELLARIA) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL RINOFARINGE: IMPATTO DELL’IMRT
R. Frakulli, E. Shukulli, G. Siepe, L. Giaccherini, I. Mascia, I. Ammendoli, A. Muraglia, A.L. Angelini, G. Compagnone, S. Cammelli, R. Mazzarotto, G. Frezza (Bologna)

C043
ADAPTIVE RADIOTHERAPY (A.R): RISULTATI DOSIMETRICI IN 10 PAZIENTI CON CARCINOMA DEL RINOFARINGE E DELL’OROFARINGE TRATTATI CON TECNICA VMAT
S. Noulas, L. Loreggian, A. Roggio, M. Paiusco, L. Corti (Padova)

C044
TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL RINOFARINGE IN STADIO AVANZATO CON TECNICA IGRT- IMRT ( SIA CON SOVRADOSAGGIO INTEGRATO CHE SEQUENZIALE): ANALISI SULL’IMPORTANZA DELLA “DOSE ESCALATION”, LA SOPRAVVIVENZA E LA TOSSICITÀ AL TRATTAMENTO
V. Armosini, A. Montalto, D. Caivano, I. Russo, R. Montagnoli, M.F. Osti, M. Valeriani, E. Clarke, V. De Sanctis, C. Bolzan, R. Maurizi Enrici (Roma)

C045
SOVRADOSAGGIO CON RADIOTERAPIA STEREOTASSICA DOPO RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA (IMRT) IN PAZIENTI CON CARCINOMA DEL RINOFARINGE
M.S. Favretto, F. Messina, G. Bolzicco, A. Casetta, S. Bacchiddu, C. Mari, C. Baiocchi (Vicenza)

C046
ESPERIENZA MONO-ISTITUZIONALE NEL TRATTAMENTO RADIANTE DEL CARCINOMA RINOFA- RINGEO MEDIANTE TECNICA AD INTENSITÀ MODULATA (IMRT)
R. Micera, N. Simoni, E. Cagni, F. Vigo, M. De Liguoro, C. Grondelli , A. Podgornii, D. Ramundo, N. D’Abbiero, A. Botti, D. Lambertini, M. Iori, C. Iotti (Reggio Emilia)

C047
LA RE-IRRADIAZIONE (RRT) DOPO PRIMO TRATTAMENTO (PRT) DEI PAZIENTI (PZ) AFFETTI DA RICORRENZA RINOFARINGEA (RR) DI NEOPLASIE DEL DISTRETTO CERVICO CEFALICO (NCC)
M. Maddalo, M. Buglione, P. Bonomo, E. Mazzeo, L.Costa, F. Paiar, L. Rubino, L. Livi, F. Bertoni, S. M. Magrini (Brescia, Firenze, Modena)

C048
VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE
A. Errico, R. D’Agostino, A. Natuno , D. Di Cosmo, G. Squeo, S. Carbone, A. De Zio, C.M. Malcangi, A. Lamacchia, A.M. Cicoria, A. Favia, S. Bambace (Barletta, Bari)

C049
VALUTAZIONE DELLA RIDUZIONE DELLA FUNZIONE UDITIVA NEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCI- NOMA DEL RINOFARINGE TRATTATI CON RADIO-CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE
R. Cassese, I. Benevento, L. Mistrulli, F.L. Rubini, F. Maghella, D. Masi, D. Musio, V. Tombolini (Roma)

C050
TOSSICITÀ ACUTA E TARDIVA OSSERVATA IN PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIA LOCALMENTE AVANZATA DEL RINOFARINGE SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO AD INTENSITÀ MODULATA CON CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE, ASSOCIATA O MENO A CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE
P. Ferrazza, P. Cocuzza, L. Forte, N.L.V. Cernusco, F. Matteucci, V. Mazzotti, F. Pasqualetti, S. Medoro, A. Stefanelli, F. Fiorica, S. Ursino, M.G. Fabrini (Pisa, Ferrara)

AULA MORGAGNI 14.30 - 16.00 ::: SIMPOSIO AIRO-AIOM

Trattamenti sistemici e radioterapia nel carcinoma prostatico
Moderatori: O. Caffo, S.M. Magrini

Quali indicazioni? Quali farmaci?
F. Massari

Ruolo della radioterapia nel paziente oligometastatico
F. Bertoni

Effetti iatrogeni nei lungo sopravviventi
B.A. Jereczek Fossa

Discussione

AULA MORGAGNI 16.00 - 17.00 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Indicazioni, dosi e volumi clinici nell’irradiazione della patologia mammaria: stato dell’arte
Moderatore: A. Ciabattoni

Relatore: M. Guenzi

AULA MORGAGNI 17.00 - 18.20 ::: WORKSHOP

Adroterapia: evidenze e appropriatezza
ModeratorI: M. Krengli, V. Valentini

Evidenze cliniche
R. Orecchia

Appropriatezza ed autorizzazioni regionali
M. Amichetti

L’utilità di una rete nazionale per la valutazione delle indicazioni all’adroterapia
M.G. Trovò

Discussione

AULA VESALIO 17.00 - 18.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: R.M. D’Angelillo, V. Fusco

C051
RADIO-ORMONOTERAPIA ADIUVANTE CON FRAZIONAMENTO CONVENZIONALE VERSUS IPO- FRAZIONAMENTO: CONFRONTO TRA DUE STUDI PROSPETTICI
G. Macchia, R. Autorino, S. Cilla, F. Deodato, M. Di Bartolomeo, C. Digesù, G. Di Gioia, M. Ferro, V. Picardi, A. Pierro, G. Torre, V. Valentini, A.G. Morganti (Campobasso, Roma)

C052
VALUTAZIONE RETTOSCOPICA DELLA TOSSICITÀ RETTALE DOPO RADIO-ORMONOTERAPIA NEL CARCINOMA PROSTATICO
F. Deodato, L. Caravatta, S. Cilla, M. Di Bartolomeo, C. Digesù, M. Ferro, M. Ingrosso, E. Ippolito, G. Macchia, S. Marangi, M. Massaccesi, V. Picardi, G. Spera, V. Valentini, A.G. Morganti (Campobasso, Roma)

C053
BRACHITERAPIA CON IMPIANTO PERMANENTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO. ANALISI MULTICENTRICA ITALIANA SU 3497 PAZIENTI DA 11 ISTITUTI. CARATTERISTICHE, ANDAMENTO BIOCHIMICO E IMPATTO DI FATTORI MALATTIA E TERAPIA RELATI
G. Fellin, M.A. Mirri, L. Santoro, B. Jereczek-Fossa , B. La Face, L. Nava, G. Ghiso, A. Guarneri, M. Mignogna, V. Fusco, M. Stefanacci, G. Silvano, F. Ziglio, S. Mussari, C. Divan, L. Bandera, B. Ghedi, S. Magrini, A. Losa, P. Mangili, E. Gastaldi, L. Chiarlone, A. Vavassori, F. Cattani, R. Orecchia, U. Ricardi, M. Paoluzzi, V. Ravaglia, S. Clemente, R. Santini, T. Palloni, F. Mangiacotti, G. Lazzari, G. Schinaia, gruppo AIRO prostata (Brescia, Milano, Savona, Torino, Lucca, Rionero in Vulture, Pistoia, Roma, Taranto)

C054
ABIRATERONE ACETATO NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE DOPO CHEMIOTERAPIA CON DOCETAXEL NELL’ESPERIENZA DELLA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA DELL’AOU CAREGGI
M. Baki, M. Loi, L. Di Brina, D. Franceschini, I. Desideri, G. Zei, S. Cassani, D. Scartoni, A. Mancuso, G. Francolini, B. Detti, G. Simontacchi, L. Livi (Firenze)

C055
“GIVE ME FIVE”: REPORT PRELIMINARE DI UNO SCHEMA MARCATAMENTE IPOFRAZIONATO DI RADIOTERAPIA (RT) PER LA CURA DEL CARCINOMA PROSTATICO MEDIANTERADIOTERAPIA AD INTENSITA’ MODULATA GUIDATA DALLE IMMAGINI (IG-IMRT)CON BRAINLAB-VERO E RAPIDARC (VARIAN). ESPERIENZA DELL’ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA
P. Colangione, B.A. Jereczek-Fossa, C. Fodor, D. Zerini, A. Cecconi, S. Vigorito, R. Luraschi, S. Comi, F. Cattani, R. Cambria, C. Garibaldi, R. Orecchia (Milano, Pavia)

C056
RITRATTAMENTO RADIO-CHEMIOTERAPICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA RECIDIVA DI ADENOCARCINOMA PROSTATICO: STUDIO DI FASE I-II
L.E. Trodella, R.M. D’Angelillo, M. Fiore, M. Matteucci, E. Iannacone, A. Iurato, E. Molfese, L. Poggesi, L. Trodella (Roma)

C057
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA DI SALVATAGGIO NELLE RECIDIVE LOCALI DOPO PROSTATEC- TOMIA RADICALE
G. Bolzicco, M.S. Favretto, A. Casetta, S. Bacchiddu, C. Mari, F. Messina, C. Baiocchi (Vicenza)

C058
ORMONO-RADIOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE CON DOCETAXEL SETTIMANALE (RTAXOT) NEL PAZIENTE CON ADENOCARCINOMA PROSTATICO NON OPERATO AD ALTO E MOLTO ALTO RISCHIO DI RECIDIVA: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO DI FASE 2
F. Maurizi, G. Moroni, A. Bavasso, C. Blasi, M. Mazza, R. Mattioli, S. Luzi, E. Testa, F. Bunkheila (Pesaro, Fano, Area Vasta 1)

C059
IL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO (RT) MODERATAMENTE IPOFRAZIONATO CON TOMOTERAPIA (TOMO) ASSOCIATO A ORMONOTERAPIA (OT) IN PAZIENTI (PZ) AFFETTI DA ADENOCARCINOMA PROSTATICO (PC) AD INTERMEDIO/ALTO RISCHIO: ANALISI DI OUTCOMES CLINICI E TOSSICITÀ IN 82PZ TRATTATI CONSECUTIVAMENTE PRESSO L’ UO DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA DI MODENA
A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, L. Mohamed Lamine, I. Valli, F. Bertoni (Modena)

C060
RADIOTERAPIA PELVICA ADIUVANTE E DI SALVATAGGIO CON IMRT-RAPIDARC: VALUTAZIONE DI TOSSICITÀ E CORRELAZIONE DOSIMETRICA IN 208 PAZIENTI CON CARCINOMA PROSTATICO
S. Ferrario, B.A. Jereczek-Fossa, C. Fodor, P. Fossati, D. Zerini, Cecconi, D. Zannoni, R. Cambria, F. Cattani, F. Pansini, O. De Cobelli, R. Orecchia (Milano, Pavia)