XXIV Congresso Nazionale Airo
Padova, 8 - 11 novembre 2014
PadovaFiere

PRESENTAZIONI DEL 10 NOVEMBRE
IN FORMATO .PDF (SI APRONO IN UNA SECONDA FINESTRA)


AULA MORGAGNI 08.30 - 10.00 ::: SIMPOSIO AIRO-AIRB

AULA VESALIO 08.30 - 10.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: C. De Renzis, P. Gabriele

C061
ORMONOTERAPIA E RADIOTERAPIA ADIUVANTE NEL CARCINOMA PROSTATICO: NOSTRA ESPERIENZA
G. Lazzari, A. Terlizzi, G. Laterza , G. Silvano (Taranto)

C062
LA REIRRADIAZIONE CON RADIOTERAPIA ESTERNA (RE-EBRT) NELLA RECIDIVA CLINICA LOCALE DI CARCINOMA PROSTATICO
F. Bazzani, D. Zerini, B.A. Jereczek-Fossa, S. Ronchi, C. Fodor, S. Ferrario, S. Colangione, M. Dispinzieri, M.Caputo, A.Maucieri, D. Zannoni, F. Gherardi, Vavassori, A. Cecconi, R. Cambria, C. Garibaldi, F. Cattani, O. De Cobelli, R. Orecchia (Milano, Pavia)

C063
PAZIENTI CON ADENOCARCINOMA DELLA PROSTATA OLIGOMETASTATICO: LA RADIOTERAPIA PUÒ ESSERE UNA OPZIONE TERAPEUTICA?
F. Bellafiore, M. Valeriani, A. Carnevale, T. Falco, M. F. Osti, G. Scalabrino, M. Moraschi, C. Proietti, R. Maurizi Enrici (Roma)

C064
RADIOTERAPIA ESCLUSIVA ASSOCIATA AD ORMONOTERAPIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA AD ALTO RISCHIO: ANALISI RETROSPETTIVA DEI RISULTATI A 10 ANNI
F. Perrotti, S. Di Santo, G. Caponigro, G.B.T. Cabrini, A. Vinciguerra, A. Augurio, M. Trignani, M. Di Nicola, D. Genovesi, G. Ausili Cefaro (Chieti)

C065
EFFICACIA DELLA TOMOTERAPIA DI SALVATAGGIO, GUIDATA DALLA PET/TC COLINA, ASSOCIATA ALL’ORMONOTERAPIA/CHEMIOTERAPIA IN PAZIENTI CON RECIDIVA LINFONODALE DI UN ADENOCARCINOMA DELLA PROSTATA
A. Fodor, G. Berardi, C. Fiorino, M. Picchio, E. Busnardo, M. Kirienko, E. Incerti, I. Dell’Oca, C.Cozzarini, P. Mangili, M. Pasetti, R. Calandrino, L. Gianolli, N. G. Di Muzio (Milano)

C066
REIRRADIAZIONE CON RADIOTERAPIA STEREOTASSICA FRAZIONATA PER RECIDIVA DI METASTASI CEREBRALI DOPO RADIOCHIRURGIA
C. Scaringi, G. Minniti, E. Clarke, V. De Sanctis, M. Valeriani, L. Nicosia, F. Bellafiore, F. Saporetti, S. Narici, R. Maurizi Enrici (Roma)

C067
REIRRADIAZIONE NEI GLIOBLASTOMI RECIDIVATI DOPO TRATTAMENTO STANDARD DI I LINEA: CONFRONTO CON CHIRURGIA, TERAPIA SISTEMICA DI SECONDA LINEA E TERAPIA DI SUPPORTO
P. Ciammella, M. Galeandro, A. Podgornii, N. D’Abbiero, A. Botti, E. Cagni, C. Iotti (Reggio Emilia)

C068
FATTIBILITÀ E RUOLO DELLA REIRRADIAZIONE IN PAZIENTI CON RECIDIVA DI GLIOMA AD ALTO GRADO DI MALIGNITÀ
A.M. Ascolese, P. Navarria, A. Tozzi, E. Clerici, F.De Rose, E. Villa, C. Iftode, S.Pentimalli, T. Comito, G. D’Agostin, C. Franzese, M. Scorsetti (Rozzano - MI)

C069
PARAMETRI DOSIMETRICI ASSOCIATI A RADIONECROSI (RN) DOPO RE-IRRADIAZIONE CON RADIOCHIRURGIA (SRS) DI METASTASI CEREBRALI (MC)
L. Draghini, F. Trippa, M. Casale, L. Chirico, P. Anselmo, C. Giorgi, E. Maranzano (Terni)

C070
TRATTAMENTO DELLE RECIDIVE INTRAMAMMARIE DOPO RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) ESCLUSIVA DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA: ANALISI COLLABORATIVA DEL GRUPPO DI STUDIO IORT
L. Tomio, L. Cazzaniga, G. Gritti, M. Guenzi, M. Alessandro, M. Osti, M.G. Cesaro, A. Ciabattoni, G. Catalano, N. Rondi, G. Ivaldi, C. Fillini, C. Iotti, C. Baiocchi, A.Baldissera (Trento, Bergamo, Genova, Città di Castello, Roma, Treviso, Castellanza - VA, Torino, Pavia, Cuneo, Reggio Emilia, Vicenza, Bologna)

AULA MORGAGNI 10.00 - 11.20 ::: SIMPOSIO AIRO-SIRM

La malattia metastatica epatica
Moderatori: L. Rubaltelli, M. Scorsetti

Il ruolo dell’imaging: stadiazione, valutazione della risposta e follow-up
P. Sartori

Il ruolo della radiologia interventistica
C. Aliberti

Il ruolo della SBRT
F. Alongi

Discussione

AULA MORGAGNI 11.20 - 12.20 ::: WORKSHOP

La re-irradiazione nei tumori del Sistema Nervoso Centrale
Moderatori: C. Baiocchi, M. Buglione di Monale

Perché si?
S. Scoccianti

Perché no?
G. Minniti

Imaging multimodale
M.F. Osti

Discussione

AULA VESALIO 11.20 - 12.40 ::: LETTURA TAKEDA

Programmi terapeutici per la neoplasia prostatica: EBM e appropriatezza
Moderatori: F. Bertoni, M.G. Trovò

Indicazioni standard della Radioterapia
B.A. Jereczek Fossa

Indicazioni standard della Radioterapia in associazione alla Terapia Medica
L. Livi

Standard clinici della malattia in progressione
S. Pergolizzi

Nuove tecnologie in Radioterapia e prospettive future
R. Corvò

Discussione

AULA MORGAGNI 12.20 - 13.20 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Mutazioni sensibilizzanti, nuovi target e moderni trattamenti oncologici
Moderatore: U. Ricardi

Relatore: S. Ramella

AULA MORGAGNI 14.00 - 15.00 ::: SIMPOSIO AIRO-AIEOP

Gliomi a basso grado dell’età pediatrica
Moderatori: L. Gandola, G. Perilongo

Inquadramento anatomo-patologico
F. Giangaspero

Il ruolo del chirurgo
D. D’Avella

Strategie terapeutiche
G. Scarzello

Discussione

AULA VESALIO - 14.00 - 15.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: C. Guida, D. Pingitore

C071
CORRELAZIONE TRA VOLUME DELLE LESIONI ED EFFICACIA DEL TRATTAMENTORADIANTE ESTERNO DELLE METASTASI

J. Capuccini, S. Cima, M. Pieri, L. Tontini, R. Vanini , G. Compagnone, A. Angelini, D. Balestrini, C. Degli Esposti, S. Cammelli, G. Frezza (Bologna)

C072
FATTORI PREDITTIVI DI CONTROLLO LOCALE E SOPRAVVIVENZA DOPO RADIOCHIRURGIA O RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA GUIDATA DALLE IMMAGINI DELLE METASTASI OSSEE NEL PAZIENTE OLIGOMETASTATICO
S. Ursino, V. Menghini, S. Montrone, M. Cantarella, D. Delishai, G. Coraggio, F. Pasqualetti, F. Matteucci, R. Morganti, M.G. Fabrini (Pisa)

C073
SINGOLA SESSIONE (SS) VS MULTISESSIONE (MS) RADIOCHIRURGICA NEL TRATTAMENTO DELLE METASTASI VERTEBRALI
A. Pontoriero, G. Iatì, E. Risoleti, C. Rifatto, F. Borzì, F. Midili, C. Siragusa, S. Pergolizzi, C. De Renzis (Messina)

C074
EFFICACIA DELLA CRIOTERAPIA IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE DA METASTASI OSSEE: UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ TRAMITE ANALISI DELLA PROPENSITÀ
M. Di Staso, P. Bonfili, P. Franzese, V. Ruggieri, G.L. Gravina, F. Marampon, M. E. La Verghetta, M. Cerasani, S. Parente, L. Ferella , L. Zugaro, L. Gregori, C. Masciocchi, E. Di Cesare (L’Aquila)

C075
FORWARD IMRT (FIMRT) NEL TRATTAMENTO PALLIATIVO DELLE METASTASI OSSEE: ANALISI RETROSPETTIVA
S. Campoccia, F. Cabras, A. Carai, L.Caravatta, S. Marogna, S. Mossa, E.Orefici, G. Piredda, V. Schirra, A.M. Scapati (Nuoro)

C076
DOSIMETRIA DEGLI OAR NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON LINFOMI: VANTAGGI DELL’IMPIEGO DI UN PIANO INCLINATO PER RIDURRE I RISCHI DI IRRADIAZIONE DI CUORE, MAMMELLA E POLMONE
M. Benassi, L. Di Murro, M.D. Falco, B. Tolu, E. Ponti, P. Bagalà, R. Santoni (Roma)

C077
VOLUMI CLINICI NEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO PRE-OPERATORIO DEI SARCOMI DELLA PARTI MOLLI DEGLI ARTI: ESPERIENZA DEL POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI
A. Cortesi, S. Cammelli, A. Galuppi, S. Campagnoni, A. Arcelli, F. Labropoulos, A. Guido, I. Ammendolia, G. Compagnone, C. Parmeggiani, A. Ferraro, G. Bianchi, M. Zompatori (Bologna)

C078
RISPOSTA AUTO-ANTICORPALE NEI CONFRONTI DI MOLECOLE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE E DI PROTEINE DELLO STRESS CELLULARE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A RADIOTERAPIA RADICALE PER TUMORE LOCALIZZATO DELLA PROSTATA
E. Ponti, G. Ingrosso, M. Fantini, A. Nardi, L. Masuelli, A. Modesti, A. Lancia, C. Bruni, F. Pietrasanta, R.Santoni, R. Bei (Roma)

C079
DEFINIZIONE DI UN MARCATORE BIOLOGICO PER LA RADIOSENSIBILITÀ INDIVIDUALE IN PAZIENTI ONCOLOGICI
E. Facco, D. Zafiropoulos, F. Pellegrino, E. Groff, P. Stritoni, M.L. Friso, F. Berti, M. Basso, L. Corti (Padova)

C080
EVIDENZE ED APPROPRIATEZZA DELLA RADIOTERAPIA CON FASCI DI PROTONI (PBRT) NEL TRATTA- MENTO DEL MELANOMA DELLA COROIDE (CM) IN STADIO INIZIALE, A CONFRONTO CON PLAQUE- THERAPY (PT) E RADIOTERAPIA STEREOTASSICA (SRT)
E.F. Rizzo, R. Bevilacqua, B. De Pasquale, A. Tocco, A. Scuderi, V. Salamone, L. Raffaele, G. Privitera, C. Spatola (Catania)

AULA MORGAGNI 15.00 - 16.00 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Indicazioni, dosi e volumi clinici in Radioterapia Oncoematologica: stato dell’arte
Moderatore: R. Corvò

Relatore: A.R. Filippi