XXIX Congresso Nazionale AIRB
meeting congiunto con
VII Congresso Nazionale AIRO Giovani
Aula Magna del CTO dell’AOU Careggi Largo Brambilla, 3
Firenze 13-14 Giugno 2014

Presentazioni .pdf da scaricare

XXIX Congresso Nazionale AIRB

Venerdì, 13 giugno 2014

SESSIONE I
La Radioterapia guidata dalla Biologia (5-D Radiotherapy): update delle ricerche radiobiologiche

Moderatori: R. Maurizi Enrici (Roma), L. Pirtoli (Siena)
Prospettive cliniche nello studio delle cellule staminali tumorali
Lo studio delle cellule tumorali circolanti: esperienze e controversie

SESSIONE II
Dal razionale radiobiologico alle evidenze cliniche: impatto delle nuove strategie radioterapiche sulla pratica clinica

Moderatori: U. Ricardi (Torino), V. Valentini (Roma)
Risultati preliminari e qualità di vita dei pazienti trattati con protonterapia e terapia con Ioni carbonio
Radioterapia stereotassica ablativa: quando è “standard of care”?
I nuovi agenti ormonoterapici in associazione alla radioterapia: cooperazione spaziale o radiosensibilizzazione tumorale?

Focus Radiobiologico nella Ricerca tecnologica (1)
Moderatore: S.M. Magrini (Brescia)
Il trattamento VMAT con alto dose rate (FFF): offerta tecnologica, applicazioni cliniche e implicazioni radiobiologiche
Discussant

Focus Radiobiologico nella Ricerca tecnologica (2)
Moderatore: S. Pergolizzi (Messina)
La IGRT: aspetti radiobiologici e radioprotezionistici nella pratica clinica
Focus Radiobiologico nella Ricerca Clinica
Moderatore: L. Trodella (Roma)
Tumori HPV correlati e radiosensibilità: dobbiamo de-intensificare la radioterapia?
Discussant

SESSIONE III
Esperienze Radiobiologiche “In Vitro”, “In Vivo” e Cliniche

Moderatori: C. Aristei (Perugia), R. Santoni (Roma)
COMUNICAZIONI SELEZIONATE
EGFR expression and autophagy modulation in Glioblastoma: in vitro results and relevance for a clinical series
L’inibizione della Gliossalasi I induce apoptosi in cellule MCF-7 irradiate attraverso un nuovo meccanismo mediato da Hsp27, p53 ed NF-kB
Single Nucleotid Polymorphisms of XRCC1, XRCC3, RAD51 and associated haplotypes predict for acute toxicity in patients with locally advanced rectal cancer treated with preoperative radiochemotherapy
Protective effect of Leuprorelin acetate on acute radiation-induced intestinal damage
L’immunomodulazione indotta da Radioterapia Stereotassica Ablativa in pazienti affetti da carcinoma della mammella oligometastatico come fonte di biomarcatori predittivi
Correlation of Dosimetrical Variables and Cytokines in NSCLC Patients Treated with IG-IMRT
Cytokines, Fatigue and Cutaneous Erythema in Early Stage Breast Cancer Patients Receiving Adjuvant Radiation Therapy
Secondary cancers and heart diseases risk in early stage Hodgkin’s lymphoma: 3D-CRT vs VMAT
Radioterapia adiuvante ipofrazionata in 10 sedute nel carcinoma mammario: modellistica radiobiologica e risultati clinici di fattibilità in 113 pazienti
Radioterapia Stereotassica Ablativa “Risk-Adapted” in pazienti affetti da lesione primitiva polmonare
Realization and implementation of a dose-response curves analysis tool integrated in a free statistical software (R)


VII Congresso Nazionale AIRO GIOVANI

Sabato, 14 giugno 2014

SESSIONE I
La radioterapia stereotassica ablativa: encefalo

Moderatori: P. Ciammella (Reggio Emilia), D. Greto (Firenze)
Le metastasi encefaliche
High e Low Grade Glioma

PRESENTAZIONI SELEZIONATE
Trattamento radioterapico encefalico associato a boost simultaneo integrato nei pazienti affetti da metastasi encefaliche: valutazione studio pilota
Cyberknife stereotactic radiosurgery for re-irradiation of brain lesions: a single-centre experience
Confronto dosimetrico tra cyberknife e thomotherapy nel trattamento delle metastasi cerebrali singole
Radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife per il trattamento degli schwannomi vestibolari
Radiochirurgia e radioterapia stereotassica con sistema cyberknife nel trattamento delle metastasi cerebrali
Possibile valore prognostico dell'edema perilesionale nelle metastasi encefaliche trattate con radioterapia stereotassica (SRT): risultati preliminari
Hypofractionated stereotactic radiation therapy for recurrent glioblastoma: a mono-institutional experience

SESSIONE II
La radioterapia stereotassica ablativa: torace

Moderatori: C. Fundoni (Sassari), M. Trovò (Aviano - PN)
Neoplasia polmonare
Metastasi polmonari
Reirradiazione

PRESENTAZIONI SELEZIONATE
Radioterapia stereotassica ablativa nel tumore polmonare non a piccole cellule in stadio I: studio retrospettivo osservazionale
Trattamento SBRT per metastasi polmonari in pazienti oligometastatici: esperienza in 101 pazienti
Radioterapia Stereotassica ablativa con Tomoterapia nei tumori polmonari
Analisi retrospettiva di 134 pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non operabili, in stadio I, sottoposti a trattamento stereotassico
Stereo-ablative radiation therapy (SABR) for lung lesions in oligometastatic patients
Radioterapia stereotassica ablativa nel trattamento delle lesioni polmonari in pazienti affetti da NSCLC oligometastatico: tossicità e risultati clinici
Stereotactic Ablative Radiotherapy in Localized Non Small Cell Lung Cancer: a single institution analysis
Malignant lung nodules treated with Stereotactic Body Radiotherapy (SBRT): a single Institution experience

SESSIONE II
La radioterapia stereotassica ablativa: addome-pelvi

Moderatori: B. De Bari (Losanna - CH), P. Franco (Aosta)
Metastasi Epatiche
Metastasi linfonodali
Tumore prostatico
Metastasi ossee

PRESENTAZIONI SELEZIONATE
Radioterapia stereotassica (SBRT) nelle metastasi epatiche:risultati di 269 lesioni trattate
La Radioterapia stereotassica ipofrazionata con sistema CyberKnife nel carcinoma prostatico a rischio basso/intermedio: l’esperienza iniziale dell’INT di Napoli
Fattibilità, tossicità ed efficacia della radioterapia stereotassica ablativa in pazienti affetti da epatocarcinoma
La radioterapia stereotassica in 5 frazioni in pazienti con carcinoma prostatico a rischio basso e intermedio
Ritrattamento radio-chemioterapico con sovradosaggio stereotassico nei pazienti affetti da recidiva di adenocarcinoma prostatico: studio di fase I-II
Development of a prediction model of local response for oligometastatic patients treated by cranial and extracranial stereotactic radiotherapy
Studio di fase II sull’utilizzo della radioterapia stereotassica in pazienti con metastasi epatiche inoperabili da tumore del colon-retto
Radioterapia con VERO Mitsubishi/BrainLab: valutazione di profili patologici, fattibilità e tossicità acuta in 686 pazienti/819 lesioni