XXIV Congresso Nazionale Airo
Padova, 8 - 11 novembre 2014
PadovaFiere

PRESENTAZIONI DELL’11 NOVEMBRE
IN FORMATO .PDF (SI APRONO IN UNA SECONDA FINESTRA)


AULA MORGAGNI 08.30 - 09.30 ::: WORKSHOP

Trattamento delle metastasi ossee
Moderatori: A. Girlando, G. Mantini

Selezione clinica dei pazienti e scores prognostici
E. Maranzano

Volumi: è tempo di cambiare?
D. Genovesi

Associazione con terapie sistemiche
V. Ravo

Discussione

AULA VESALIO 08.30 - 10.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: F. Fiorica, P. Franzone

C081
RUOLO PROGNOSTICO DELL’EDEMA PERILESIONALE NELLE METASTASI ENCEFALICHE DA PRIMITIVO POLMONARE NSCLC TRATTATE CON RADIOTERAPIA STEREOTASSICA (SRT)

P. Tini, V. Nardone, G. Battaglia, P. Pastina, T. Carfagno, G. Rubino, L. Sebaste, L. Pirtoli (Siena)

C082
LA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA NEL TRATTAMENTO DELLE METASTASI POLMONARI IN PAZIENTI AFFETTI DA NSCLC STADIO IV

A. Carnevale, L. Agolli, M. Valeriani, M.F. Osti, G. Scalabrino, I. Russo, G. Lacanà, L. Chiacchiararelli, R. Maurizi Enrici (Roma)

C083
IL TRATTAMENTO STEREOTASSICO DELLE LESIONI SURRENALICHE IN PAZIENTI OLIGOMETASTATICI AFFETTI DA NSCLC: UNA PROMETTENTE ARMA PER IL CONTROLLO LOCALE DI MALATTIA?
E. Molfese, P. Matteucci, A. Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D’Angelillo, E. Iannacone, L. Trodella (Roma)

C084
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ABLATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI POLMONARI (SABR) IN PAZIENTI AFFETTI DA NSCLC OLIGOMETASTATICO: VALUTAZIONE DELLA TOSSICITÀ, DEL CONTROLLO LOCALE E DELLA SOPRAVVIVENZA
F. De Rose, A.M. Ascolese, P. Navarria, T. Comito, A. Tozzi, E. Villa, C. Iftode, S. Pentimalli, E. Clerici, C. Franzese, G.R. D’Agostino, S. Tomatis, M. Scorsetti (Rozzano - MI)

C085
ESPERIENZA MONO-ISTITUZIONALE DI STEREOTACTIC BODY RADIATION THERAPY (SBRT) NELLE LESIONI POLMONARI: ANALISI CLINICO-DOSIMETRICA

F.M. Aquilanti, M.C. Barba, F. Bianciardi, A. Di Palma, I. Annessi, M. Valentino, L. Verna, C. D’Ambrosio, R. El Gawhary, B. Nardiello, G.H. Raza, P. Gentile (Roma)

C086
STUDIO DI FASE II SULL’UTILIZZO DELLA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA IN PAZIENTI CON METASTASI EPATICHE INOPERABILI DA TUMORE DEL COLON-RETTO

T. Comito, E. Clerici, A. Tozzi, C. Franzese, A.M. Ascolese, F. De Rose, E. Villa, S. Pentimalli, P. Navarria, C. Iftode, P. Mancosu, F. Lobefalo, S. Tomatis, M. Scorsetti (Rozzano - MI)

C087
LA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA(SRBT) CON CYBERKNIFE NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI EPATICHE METASTATICHE: L’ESPERIENZA DEL CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO DI MILANO

L.C. Bianchi, A. Bergantin, A.S. Martinotti, C. Vite, F. Ria, M. Invernizzi, G. Beltramo (Milano)

C088
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA NEL TRATTAMENTO DELLE METASTASI EPATICHE

D. Caivano, M.F. Osti, A. Montalto, V. Armosini, F. Mancuso, I. Russo, G. Minniti, R. Montagnoli, V. Valeriani, A. Greco, S. Narici, R. Maurizi Enrici (Roma)

C089
ABBIAMO FEGATO? INDAGINE CONOSCITIVA SUL RUOLO DEL RADIOTERAPISTA ONCOLOGO NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI PRIMITIVE E SECONDARIE EPATICHE

F. Dionisi, A. Guarneri, V. Dell’Acqua, MC. Leonardi, R. Niespolo, per conto del Gruppo di studio AIRO per i Tumori Gastrointestinali (AIRO GI) (Torino, Milano, Monza)

C090
L’IRRADIAZIONE STEREOTASSICA DI LESIONI EPATICHE CON FOTONI E PROTONI: STUDIO FISICO-DOSIMETRICO

F. Dionisi, G. Gandinelli, F. Fellin, M. Buglione, F. Barbera, L. Vinante, M. Schwarz, L. Spiazzi, M. Amichetti, S.M. Magrini (Trento, Brescia)

AULA MORGAGNI 09.30 - 11.30 ::: WORKSHOP

Carcinoma della mammella: il trattamento delle stazioni linfonodali in relazione allo status del linfonodo sentinella
Moderatori: C. Aristei, A.M. Di Grazia

Il parere del chirurgo:

PRO
R. Grigoletto

CONTRO
E. Facci

Il parere del radio-oncologo:

PRO
C. Vidali

CONTRO
L. Livi

Discussione

AULA MORGAGNI 11.30 - 12.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE

Moderatori: C. Cozzarini, R. Santoni

B001
L’IRRADIAZIONE DELLA MAMMELLA CON CAMPI TANGENTI STANDARD NON MOSTRA UN’ADE- GUATA COPERTURA E DISTRIBUZIONE DI DOSE AL I-II LIVELLO DEI LINFONODI ASCELLARI E ALL’AREA DEL LINFONODO SENTINELLA
V. Umina, L. Marino, G.R. Borzì, L. Bordonaro, A.M. Di Grazia (Viagrande - CT)

B002
TOSSICITÀ E SICUREZZA DELL’IRRADIAZIONE PARZIALE ACCELERATA DELLA MAMMELLA CON TECNICA AD INTENSITÀ MODULATA VERSUS TECNICA CONVENZIONALE: RISULTATI A CINQUE ANNI DI UNO STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE 3 CONDOTTO PRESSO L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
V. Di Cataldo, C. Ciabatti, A. Turkaj, I. Desideri, C. De Luca Cardillo, V. Scotti, G. Zei, S. Cassani, I. Giacomelli, F. Meacci, J. Tupulli, C. Muntoni, I. Meattini, L. Livi (Firenze)

B003
QUAL È LA TERAPIA DI SUPPORTO OTTIMALE PER IL PAZIENTE CON TUMORE DELLA TESTA COLLO SOTTOPOSTO A CHEMIOTERAPIA? “CONSENSUS” DELL’ AIRO-AIOM-AIOCC
E. Russi, G. Numico, P. Bossi, V. Desanctis, M.G. Ghi, N. Denaro, A. Mirabile, A. Gava, F. Moretto, C. Ripamonti, M. Buglione, M. Airoldi, B. Murphy, J.A. Langendijk, J.B. Vermorken, J. Raber-Durlacher, L. Licitra (gruppo di lavoro AIRO, AIOM, AIOCC)

B004
ESPERIENZA TORINESE DI RADIOTERAPIA ADIUVANTE IPOFRAZIONATA CON BOOST CONCOMITANTE IN UN GRUPPO DI 939 PAZIENTI TRATTATE CON CHIRURGIA CONSERVATIVA PER CARCINOMA MAMMARIO
A. Fozza, P. Rovea, B. Sola, C. Rosmino, V. Tseroni, A. Di Dio, U. Nastasi, C. De Colle, A. Cannizzaro, M. Levis, P. Franco, A. Filippi, U. Ricardi (Torino)

B005
USO DELLA TECNICA AD EMICAMPI PER IRRADIAZIONE CONTEMPORANEA DEI VOLUMI MAMMELLA E FOSSA SOVRACLAVEARE

G. Virdis, E. Bellan, M. Gava, G. Pavanato, S. Rubbini, G. Mandoliti (Rovigo)

B006
VARIABILITÀ TRA OSSERVATORI ESPERTI NELLA DEFINIZIONE DEL CLINICAL TARGET VOLUME NEI LINFOMI PRIMITIVI DEL MEDIASTINO
C. Piva, A.R. Filippi, M. Balducci, S. Barra, M. Buglione, M. Busetto, P. Ciammella, P. Franzone, D. Genovesi, V. De Sanctis, G. Simontacchi, M. Fusella, U. Ricardi (Roma, Genova, Brescia, Mestre, Reggio Emilia, Alessandria, Chieti, Firenze, Torino)

B007
STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO AIRO H&N SUL CARCINOMA RINOFARINGEO. RISULTATI PRELIMINARI A MEDIO TERMINE
S. Tonoli, D. Alterio, O. Caspiani, A. Bacigalupo, F. Bunkheila, M. Cianciulli, A. Merlotti, A. Podhradska, M. Rampino, D. Cante, L. Bruschieri, R. Gatta, S.M. Magrini (Brescia, Milano, Roma, Genova, Bologna, Busto Arsizio, Monza, Torino, Ivrea, Treviglio, Prato)

B008
RISULTATI DI UNO STUDIO DI FASE II SULLA RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA ACCELERATA (PROTOCOLLO SHARON) NEL TRATTAMENTO DELLE METASTASI OSSEE COMPLICATE
L. Caravatta, G. Torre, A.A. Woldemariam, T. Wondemagegnhu, F. Deodato,C. Digesù,D.A. Dawotola, J. Kigulaugambe, G. Macchia, G. Mantini, S. Mignogna,V. Picardi, T. Salah, V. Valentini, A.G. Morganti (Campobasso, Cagliari, Addis Ababa - ETM, Zaria - WAN, Kampala - EAU, Roma, Assiut - ET)

B009
FATTORI DI RISCHIO PER METASTASI A DISTANZA E SOPRAVVIVENZA IN PAZIENTI CON CARCI- NOMA MAMMARIO T1-2 E 1-3 LINFONODI ASCELLARI POSITIVI SOTTOPOSTE A CHIRURGIA CON- SERVATIVA E RADIOTERAPIA SU MAMMELLA. RISULTATI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE
C. Aristei, C. Leonardi, F. Stracci, I. Palumbo, A. Morra, I. Testa, R. Orecchia (Perugia, Milano)

B010
VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA CONTORNAZIONE DEGLI ORGANI A RISCHIO NELL’IR- RADIAZIONE DELLA MAMMELLA: CUORE IN TOTO, ARTERIE CORONARIE E PLESSO BRACHIALE
C. Cefalogli, U. Moriconi, M. Di Biase, L.A. Ursini, M. Taraborrelli, L. Tasciotti, M. Trignani, M. Nuzzo, D. Genovesi, G. Ausili Cefaro (Chieti)