XXII Congresso Nazionale Airo
Roma, 17 - 20 novembre 2012
Ergife Palace Hotel

PRESENTAZIONI DEL 17 NOVEMBRE
IN FORMATO PDF DA SCARICARE


AUDITORIUM 11.00 - 13.00 ::: AIRO GIOVANI

Boost simultaneo integrato (SIB): implicazioni radiobiologiche e cliniche
Moderatori: B. De Bari (Brescia), P. Franco (Aosta)
Keynote Lecture - Boost simultaneo integrato (SIB): implicazioni radiobiologiche e cliniche
S.M. Vagge (Genova)

STUDIO DI FASE I-II DI IPOFRAZIONAMENTO CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO USANDO LA RADIOTERAPIA VOLUMETRICA AD ARCHI MODULATI COME TRATTAMENTO ADIUVANTE NELLE PAZIENTI CON CANCRO DELLA MAMMELLA: REPORT DI FATTIBILITÀ E DI TOSSICITÀ PRECOCE NELLE PRIME 50 PAZIENTI DOPO FOLLOW-UP MINIMO DI 12 MESI
F. Alongi, P. Navarria, S. Pentimalli, E. Clerici, A. Tozzi, A.M. Ascolese, T. Comito, C. Iftode, P. Mancosu, M. Scorsetti (Milano)

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA ANALE CON TOMOTERAPIA ELICOIDALE CON BOOST SIMULTANEO E CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE: UN'ESPERIENZA MONOISTITUZIONALE
G. Timon, A. Bacigalupo, S. Vagge, F. Pupillo, R. Corvò (Genova)

BOOST INTEGRATO EROGATO CON TOMOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIA CEREBRALE OLIGOMETASTATICA. ESPERIENZA MONOISTITUZIONALE M. Galeandro, P. Ciammella, F. Vigo, A. Podgornii, D. Ramundo, A. Botti, C. Iotti (Reggio Emilia, Parma)

LA RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO (IMRT-SIB) NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL RINOFARINGE: UN CONFRONTO CON LA RADIOTERAPIA 2D E 3D CONFORMAZIONALE F. Moretto, M. Rampino, V. Balcet, S. Badellino, C. Piva, F. Munoz, A. Reali, M.G. Ruo Redda, S. Bartoncini, R. Ragona, U. Ricardi (Torino)

SIB-IMRT PER I TUMORI OROFARINGEI: ANALISI DI TOSSICITÀ E RISPOSTA
L. Costa, M. Buglione, E. Castrezzati, L. Donadoni, S. Pedretti, S. Tonoli, S.M. Magrini (Brescia)

ESPERIENZA MONOISTITUZIONALE DI BOOST SIMULTANEO INTEGRATO DOPO TRATTAMENTO CHIRURGICO CONSERVATIVO NEL TUMORE MAMMARIO: CONSIDERAZIONI DOSIMETRICHE E RADIOBIOLOGICHE, RISULTATI PRELIMINARI G. Blandino, A. Fozza, D. Agnese, G. Timon, L. Belgioia, G. Vidano, F. Cavagnetto, R. Corvò, M. Guenzi (Genova)

MODELLO NTCP PER LA VALUTAZIONE DELLA TOSSICITÀ VESCICALE ACUTA NEI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE PROSTATICO TRATTATI CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO P. Matteucci, N. Dinapoli, V. Frascino, M. Balducci, S. Luzi, G.C. Mattiucci, F. De Rose, A.R. Alitto, V. Valentini, N. Cellini, G. Mantini (Roma)

BOOST SIMULTANEO INTEGRATO NELLA RADIO-CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE DEI TUMORI RETTALI LOCALMENTE AVANZATI: RISULTATI PRELIMINARI SULLA RISPOSTA PATOLOGICA COMPLETA E SULLA TOSSICITÀ ACUTA S. Di Santo, A. Augurio, L. Tasciotti, S. Adorisio, L. Ranalli, G.T.B. Cabrini, D. Genovesi, G. Ausili Cèfaro (Chieti)

AUDITORIUM 13.30 - 15.30 ::: AIRO GIOVANI

Approcci integrati nelle neoplasie localmente avanzate del torace
Moderatori: P. Ciammella (Reggio Emilia), M. Trovò (Aviano)
Keynote Lecture - Approcci integrati nelle neoplasie localmente avanzate del torace
M. Fiore (Roma)

TOMOTHERAPY PERMETTE L’EROGAZIONE DI ALTE DOSI DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI CON POLMONE INTATTO DOPO PLEURECTOMIA/DECORTICAZIONE O BIOPSIA PER MESOTELIOMA PLEURICO MALIGNO M. Trovò, E. Minatel, A. Drigo, A. Dassie, J. Polesel, C. Gobitti, G. Franchin, I. Abu Rumeileh, T. Baresic, P. Fontana, V. Pagan, M.G. Trovò (Aviano, Mestre)

RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI CON NSCLC LOCALMENTE AVANZATO: ESPERIENZA DI UNA SINGOLA ISTITUZIONE L. Agolli, M. Valeriani, M.F. Osti, S. Bracci, T. Falco, V. De Sanctis, R. Maurizi Enrici (Roma)

TRATTAMENTO MULTIMODALE NEL PAZIENTE ANZIANO NEL NSCLC LOCALMENTE AVANZATO: RISULTATI ED ANALISI DELLA TOSSICITÀ SULLA BASE DELLA NOSTRA ESPERIENZA B. Resuli, S. Takanen, L. Motisi, V. Graziano, A. Parisi, F. De Felice, D. Musio, L. Grapulin, V. Tombolini (Roma)

LA RADIOTERAPIA NEL NSCLC LOCALMENTE AVANZATO: QUANDO IL PAZIENTE E’ RIFERITO AL RADIOTERAPISTA ONCOLOGO? F. Costantini, A. Nikolaou, A. Favia, L. Santorsa, G. Lazzari, G. Silvano (Taranto, Bari)

STUDIO DI FASE I SULLA RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA ACCELERATA (PROTOCOLLO SHARON) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE AVANZATE DEL DISTRETTO TORACICO L. Caravatta, F. Deodato, G. Macchia, M. Ferro, M. Massaccesi, V. Picardi, C. Digesù, C. Cristofaro, A. Scapati, J. Kigula-Mugambe, M. Buwenge, D.A. Dawotola, S. Cilla, V. Valentini, A.G. Morganti (Campobasso, Nuoro, Kampala - EAU, Zaria - WAN, Roma)

RESEZIONE CHIRURGICA VERSUS TRATTAMENTO RADIOTERAPICO, DOPO CHEMIOTERAPIA DI INDUZIONE CON CISPLATINO/DOCETAXEL IN CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE IN STADIO LOCALMENTE AVANZATO C. De Colle, P. Bironzo, M. Levis, I. Potenza, C. Mantovani, L. Buffoni, E. Ruffini, A.R. Filippi, U. Ricardi (Torino)

STUDIO SPERIMENTALE SULL’EFFICACIA DEL FARINGEL NELLA PREVENZIONE DELL’ESOFAGITE INDOTTA DAL TRATTAMENTO RADIO-CHEMIOTERAPICO CONCOMITANTE IN PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DEL POLMONE G. Torre, A. Iurato, S. Ramella, M. Fiore, E. Ippolito, C. Greco, S. Tubin, L.E. Trodella, B. Floreno, A. Di Donato, R.M. D’Angelillo, L. Trodella (Roma)

RADIOTERAPIA A BASSE DOSI E CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE CON CISPLATINO E GEMCITABINA IN PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIA POLMONARE NON RESECABILE IN STADIO III E IV: UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ B. Meduri, A. Nardangeli, F. De Rose, M. Balducci, V. Frascino, G.R. D’Agostino, S. Manfrida, E. Ciurlia, M.L. Calcagni, A.R. Larici, F. Varone, P. Granone, V. Valentini, G. Mantini (Roma)

AUDITORIUM 16.00 - 17.30 ::: INCONTRO “RETE DEL SOLLIEVO”

Grandangolo in Radioterapia Oncologica
Moderatore: G. Mandoliti (Rovigo)

Tumori della mammella – Tumori del polmone
G. Frezza (Bologna)

Prostate Topics 2012
G. Catalano (Sesto San Giovanni)

Neoplasie del gastroenterico
G. Mantello (Ancona)

Updates and learnings in CNS malignancies and Hodgkin and non-Hodgkin lymphomas
M.F. Osti (Roma)

AUDITORIUM 17.30 - 18.30 ::: CONFERENZA PRESIDENTE ESTRO