XXII Congresso Nazionale Airo
Roma, 17 - 20 novembre 2012
Ergife Palace Hotel

PRESENTAZIONI DEL 20 NOVEMBRE
IN FORMATO PDF DA SCARICARE


AUDITORIUM 08.30 - 09.30 ::: SIMPOSIO

Radioterapia e trattamenti sistemici nel carcinoma del pancreas: update
Moderatori: C. De Renzis (Messina), M.G. Trovò (Aviano)

La chirurgia: come, quando e quale
V. Ziparo (Roma)
Il ruolo della radioterapia e le interazioni radio-chemioterapiche
A.G. Morganti (Campobasso)

La radioterapia: dal planning alla delivery
D. Genovesi (Chieti)

AUDITORIUM 09.30 - 11.00 ::: WORKSHOP

La radioterapia nelle forme avanzate e/o recidivate del carcinoma della mammella: quando e come
Moderatori: C. Aristei (Perugia), G. Ausili Cèfaro (Chieti)

Ruolo del chirurgo oncoplastico
R. Masetti (Roma)

La radioterapia dopo terapia sistemica neoadiuvante: irradiazione delle catene linfonodali?
Pro
A.M. Di Grazia (Catania)
Cons
I. Meattini (Firenze)

La radioterapia dopo recidiva: è possibile un ritrattamento?
M.C. Leonardi (Milano)

La radioterapia nella patologia inoperabile
P. Rovea (Torino)

AUDITORIUM 11.00 - 12.00 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Genomica e proteomica in radioterapia: dal laboratorio alla clinica
Moderatore: F. Marletta (Catania)

Relatore:
R. Polico (Meldola)

SALA TARRAGONA 08.30 - 10.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: M. Buglione di Monale (Brescia), M. Lioce (Bari)

STUDIO DI FATTIBILITÀ DI TRATTAMENTI IPOFRAZIONATI IN PARTIAL BREAST IRRADIATION (PBI) MEDIANTE MODELLI RADIOBIOLOGICI - M. Avanzo, M. Trovò, J. Stancanello, E. Capra (Aviano, Buc - F)

MISURE SOGGETTIVE ED OGGETTIVE DI TOSSICITÀ TARDIVA E DI OUTCOME ONCOLOGICO IN PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DELLA PROSTATA TRATTATI CON PROTOCOLLO IPOFRAZIONATO - G.L. Gravina, M. Di Staso, P. Bonfili, P. Franzese, M. Cerasani, F. Marampon, M.E. La Verghetta, D. Di Genova, A. Fratticci, C. Fardella, M.F. Osti, M. Valeriani, R. Maurizi Enrici, E. Di Cesare, V. Tombolini (L’Aquila, Roma)

RADIOTERAPIA ADIUVANTE IPOFRAZIONATA DEL CANCRO DELLA MAMMELLA: TOSSICITÀ ACUTA E TARDIVA - T. Iannone, A. Testolin, F. De Renzi, M. Micucci (Belluno)

RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA VERSUS TRATTAMENTO STANDARD RADIO-CHEMIOTERAPICO NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE DEI GLIOBLASTOMI: CONTROLLO LOCALE E TOSSICITÀ - P. Ciammella, M. Galeandro, N. D’Abbiero, A. Podgornii, C. Bassi, F. Vigo, A. Botti, E. Donini, C. Iotti (Reggio Emilia, Parma)

LA TOSSICITÀ TARDIVA DI UNA RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA DEL SENO CON INTENSITÀ MODULATA FORWARD PLANNED - A. Fodor, E. Villa, C. Fodor, P. Mangili, M. Pasetti, G. Rinaldin, I. Dell’Oca, C. Fiorino, R. Calandrino, A. Bolognesi, N.G. Di Muzio (Milano)

TOSSICITÀ TARDIVA IN PAZIENTI TRATTATI CON RADIOTERAPIA 3D IPOFRAZIONATA SULLA MAMMELLA IN TOTO CON IL BOOST CONCOMITANTE SUL LETTO TUMORALE - M. Gerardi, V. Dell’Acqua, M.C. Leonardi, A. Morra, R. Lazzari, C. Fodor, A. Surgo, A. Mauceri, M. Dispenzieri, F. Cattani, B.A. Jereczek, R. Orecchia (Milano)

IMPATTO DI UNA SCHEDULA NON CONVENZIONALE SULLE FUNZIONI NEUROCOGNITIVE IN PAZIENTI CON GLIOMA DI ALTO GRADO: ANALISI A LUNGO TERMINE DI UNO STUDIO PROSPETTICO DI FASE II - S. Chiesa, L. De Filippo, M. Ferro, A. Mangiola, S. Gaudino, G. Mantini, V. Frascino, C. Anile, V. Valentini, M. Balducci (Roma)

TOSSICITÀ ACUTA NEI PAZIENTI CON CANCRO PROSTATICO TRATTATI CON RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA AD INTENSITÀ MODULATA - R. Bellavita, F. Matrone, F. Arcidiacono, V. Radicchia, M. Lupattelli, C. Zucchetti, M. Marcantonini, A. Fratteggiani, B. Palumbo, C. Aristei (Perugia)

RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA VS FRAZIONAMENTO STANDARD IN PAZIENTI ANZIANE CON TUMORE MAMMARIO: RISULTATI PRELIMINARI DELLA TOSSICITÀ ACUTA E TARDIVA - S. Di Santo, F. Perrotti, M. Nuzzo, L.A. Ursini, F. Palone, C. Cefalogli, D. Genovesi, G. Ausili Cèfaro (Chieti)

EFFICACIA E TOLLERANZA DEI RI-TRATTAMENTI IPOFRAZIONATI CON FINALITÀ PALLIATIVA: RE-IRRADIAZIONE NEL CARCINOMA DEL RETTO GIÀ TRATTATO CON RADIOTERAPIA - A. Ciabattoni, V. Ciccone, T. Palloni, A. Siniscalchi, F. Vidiri, G. Biedanelli, A. Petrucci, M.A. Mirri (Roma)

SALA TARRAGONA 10.00 - 11.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: M. Mignogna (Lucca), G. Turcato (Mestre)

IL VOLUME DI TRATTAMENTO E I PARAMETRI DOSIMETRICI E CLINICI POSSONO ESSERE CORRELATI AL RISCONTRO DI DANNO POLMONARE RADIO-INDOTTO DOPO RADIOTERAPIA SUL TORACE? - F. De Rose, G.R. D'Agostino, M. Balducci, F. Miccichè, A.R. Larici, S.I. Santoro, P. Matteucci, M. Colangione, G. Corbo, V. Valentini, G. Mantini (Roma)

IMPATTO DELLA CONE-BEAM COMPUTED TOMOGRAPHY NELLA DEFINIZIONE DEL PTV NEL CARCINOMA POLMONARE IN STADIO LOCALMENTE AVANZATO - L. Todisco, N. Giaj Levra, I. Potenza, R. Ragona, C. Mantovani, A.R. Filippi, U. Ricardi (Torino)

IRRADIAZIONE CON TECNICA IN DUE FASI IN PAZIENTI CON MICROCITOMA POLMONARE - G. Virdis, E. Bellan, G. Pavanato, G. Mandoliti (Rovigo)

RUOLO DELLA PET-TC NELLA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO CHEMIO-RADIOTERAPICO, IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE, IN STADIO III, NON OPERABILE - S. Meregalli, S. Terrevazzi, G. Gardani (Monza)

IL NUMERO DELLE STAZIONI LINFONODALI COME FATTORE PROGNOSTICO NEL NSCLC LOCALMENTE AVANZATO DOPO TRATTAMENTO MULTIMODALE: LA NOSTRA ESPERIENZA - S. Takanen, B. Resuli, L. Motisi, V. Graziano, A. Parisi, R. Cassese, L. Simione, N. Bulzonetti, C. Bangrazi, V. Tombolini (Roma)

ESPERIENZA RETROSPETTIVA DELLA RADIOTERAPIA DI CAREGGI A RIGUARDO DELLA GESTIONE DEL CARCINOMA VULVARE IN UN PERIODO COMPRESO DAL 1983 AL 2010 - D. Scartoni, V. Scotti, I. Desideri, T. Masoni, G. Francolini, I. Furfaro, A. Galardi, G. Biti (Firenze)

TUMORI GINECOLOGICI TRATTATI CON BRACHITERAPIA HDR ± EBRT: 10 ANNI DI ESPERIENZA - G. Cattari, L. Marino, A. Rossi, E. Del Mastro, E. Garibaldi, S. Bresciani, G. Malinverni, P. Gabriele (Candiolo, Torino)

RADIOTERAPIA A MODULAZIONE DI INTENSITA’ CON TECNICA AD ARCHI E RUOLO DELLA PET/CT COME GUIDA NELLA DEFINIZIONE DEL TARGET RADIOTERAPICO NEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA - A. Cecconi, R. Lazzari, F. Cattani, V. Dell’Acqua, V.A. Jones, C. Fodor, B.A. Jereczek, R.Orecchia (Milano)

CONFRONTO DOSIMETRICO FRA LA TECNICA VOLUMETRICA AD ARCO CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO (SIB- VMAT) E LA 3D CONFORMAZIONALE NELL’IRRADIAZIONE DEL CARCINOMA ENDOMETRIALE AD ALTO RISCHIO - G. Macchia, S. Cilla, M. Germinario, G. Ferrandina, F. Deodato, F. Legge, M. Malaggese, L. Caravatta, M. Ferro, M. Massaccesi, V. Picardi, C. Digesù, N. Cellini, V. Valentini, A.G. Morganti (Campobasso, Nuoro, Roma)

ESPERIENZA MONOISTITUZIONALE: TUMORI VULVARI E VALUTAZIONE DEI VOLUMI DI TRATTAMENTO CON TECNICA A INTENSITÀ MODULATA - F. Giannelli, L. Belgioia, D. Bosetti, D. Doino, P. Torielli, D. Aloi, F. Vallerga, S. Garelli, S. Barra, R. Corvò (Genova)