XXV Congresso Nazionale Airo
Rimini, 7 – 10 novembre 2015

PRESENTAZIONI DEL 9 NOVEMBRE
IN FORMATO .PDF (SI APRONO IN UNA SECONDA FINESTRA)

SALA DELLA PIAZZA 08.30 – 10.00 – SIMPOSIO AIRO-AIOM

Trattamento multimodale del carcinoma vescicale
Moderatori: V. Lorusso, R. Santoni

L’imaging nello staging e nella selezione dei pazienti
C. Gaudiano

Cistectomia radicale e nuove frontiere chirurgiche
A. Bertaccini

L’approccio trimodale nella preservazione d’organo e nella qualità di vita
M. Orsatti

Ottimizzazione radioterapica: volumi, dosi e tecniche
A. Vavassori

Terapie sistemiche: stato dell’arte e i nuovi farmaci
A. Necchi

SALA DEL CASTELLO 1 08.30 – 10.00 – WORKSHOP

Re-irradiazione: standard clinico o ricerca?
Moderatori: V. Donato, L. Tomio

Re-irradiazione delle neoplasie encefaliche
L. Draghini

Re-irradiazione delle neoplasie testa-collo
P. Bonomo

Re-irradiazione neoplasie toraciche
M. Trovò

Re-irradiazione neoplasie gastroenteriche
D. Genovesi

Adroterapia: nuova reale opportunità?
P. Fossati

SALA DELLA PIAZZA 10.00 – 11.00 – LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Linfomi extranodali
Moderatore: G. Simontacchi

Relatore
U. Ricardi

SALA DELLA PIAZZA 11.00- 13.00 – SIMPOSIO AIRO-SIRM

Le basse dosi nelle procedure radioterapiche con le nuove tecnologie: aspetti radioprotezionistici e radiobiologici Moderatori: L. Pirtoli, C. Privitera, V. Tombolini

Quali dosi di radiazioni con le moderne attrezzature per l’Imaging radiologico? Implicazioni nel paziente oncologico adulto e pediatrico
L. Volterrani

Update sugli effetti radiobiologici delle basse dosi di radiazioni
M. Mangoni

L’Image-Guided Radiotherapy in clinica: basse o alte dosi di radiazioni per il paziente?
M.F. Osti

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini
F. Coppolino

Nuovi aspetti radioprotezionistici in radioterapia: DRV (Deterministic Risk Volume) vs SRV (Stochastic Risk Volume)
R. Corvò

SALA DEL CASTELLO 1 12.00 – 13.00 – COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: G. Sansotta, L. Tagliaferri

C051
CONFRONTO DOSIMETRICO TRA 3DCRT, IMRT E VMAT IN PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO BILATERALE DOPO MASTECTOMIA E RICOSTRUZIONE CON PROTESI
F. Busato, M. Rigo, A. Negri, F. Berti, O. Lora, N. Pivato, M. Paiusco, L. Corti (Padova)

C052
RADIOTERAPIA (RT) DOPO RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON PROTESI DEFINITIVA O ESPANSORE: ANALISI DI UNA CASISTICA MONOISTITUZIONALE DI 113 CASI
F. Mascioni, C. Giorgetti, M.P. Pace, M. Camarda, P. D’Avenia, L. Montani, M. Giannini (Macerata)

C053
VALUTARE IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA DOPO MASTECTOMIA RADICALE (PMRT) E RICERCARE FATTORI PROGNOSTICI CLINICO-PATOLOGICI DI CONTROLLO LOCOREGIONALE (LCR)
V. Mazzotti, S. Ursino (Pisa)

C054
FATTIBILITà E PROBLEMATICHE NELLA GESTIONE DELL’IRRADIAZIONE DI PARETE TORACICA CON PROTESI MAMMARIA
S. Falivene, F.M. Giugliano, R. Di Franco, A. Argenone, D. Borrelli, V. Borzillo, M. D’Aiuto, P. Muto (Napoli)

C055
IRRADIAZIONE LOCOREGIONALE CON SCHEMA IPOFRAZIONATO IN PAZIENTI CON RICOSTRUZIONE MAMMARIA IMMEDIATA: VALUTAZIONE DELLA TOSSICITA’ ACUTA E A MEDIO TERMINE
D.P. Rojas, L. Santoro, A. Morra, C. Fodor, V. Dell’Acqua, A. Viola, G. Riva, R. Lazzari, R. Ricotti, F. Cattani, R. Cambria, P. Veronesi, M.C. Leonardi, B.A. Jereczek, R. Orecchia (Milano)

C056
LA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ABLATIVA NEL TRATTAMENTO DELL’EPATOCARCINOMA: ESPERIENZA DELL’UNIVERSITà DI TORINO
E. Trino, A. Guarneri, P. Franco, A.R. Filippi, M. Levis, S. Bartoncini, U. Ricardi (Torino)

C057
RUOLO DEGLI SNPS DI ICAM1 E VCAM1 NELLA TOSSICITA’ DA RADIOTERAPIA NEL TUMORE DELLA MAMMELLA
A. Podgornii, P. Ciammella, M.P. Ruggieri, M. Galeandro, C. Grondelli, E. Farnetti, D. Nicoli, F. Torricelli, B. Casali, C. Iotti (Reggio Emila)

 

SALA DELLA PIAZZA 14.00 – 15.30 – WORKSHOP

Intensificazione dei trattamenti neoadiuvanti nel carcinoma del retto e fattori predittivi di risposta Moderatori: V. Valentini, F. Valvo

Cosa i pazienti si aspettano dall’intensificazione del trattamento
M.A. Gambacorta

L’intensificazione della chemioterapia
A. De Paoli

L’intensificazione della radioterapia: quali volumi irradiare e la verifica della loro corretta irradiazione durante la terapia
G. Mantello

L’intensificazione della radioterapia: la scelta della dose e del frazionamento
M. Lupattelli

Fattori predittivi e modellistica della risposta al trattamento
V. Valentini

C058
TRIAL RANDOMIZZATO SULLA RADIOTERAPIA PREOPERATORIA DELL’ADENOCACINOMA DEL RETTO CT3-4: IMAGE GUIDED IMRT-SIB VS IGIMRT E CHEMIOTERAPIA
P. Gabriele, B. Engels, A. De Paoli, E. Delmastro, F. Munoz, S. Vagge, D. Norkus, H. Everaert, G. Tabaro, E. Garibaldi, G. Cattari, U. Ricardi, E. Borsatti, A. Hoorens, G. Boz, H. Versmessen, M.A. Mahé, M. De Ridder (Candiolo, Brussel – BE, Aviano, Torino, Genova, Lituania, Nantes – F)

SALA DEL CASTELLO 1 13.00 – 15.30 – SIMPOSIO

Gliomi a basso grado ed astrocitomi anaplastici: quali standard terapeutici?
Moderatori: M. Amichetti, S. Parisi

Gliomi a basso grado: watchful waiting, radioterapia, chemioterapia o radiochemioterapia?
S. Scoccianti

Gliomi di terzo grado: radioterapia, chemioterapia o radiochemioterapia?
S. Chiesa

Gliomi di II e III grado: farmaci di possibile utilizzo e studi in corso
A. Brandes

Alterazioni neurocognitive: appropriati strumenti di valutazione e possibili strategie per minimizzarle
M. Buglione di Monale

C059
RADIOTERAPIA POSTOPERATORIA IN PAZIENTI AFFETTI DA GLIOMA A BASSO GRADO: ANALISI RETROSPETTIVA DELLA CASISTICA DELL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE
C. Muntoni, G.A. Carta, J. Topulli, D. Scartoni, I. Giacomelli, G. Francolini, M. Loi, S. Scoccianti, D. Greto, B. Detti, L. Livi (Firenze)

SALA DELLA PIAZZA 15.30 – 16.00 – LETTURA ASTELLAS / CNR

L’ottimizzazione della terapia di deprivazione androgenica nel paziente con carcinoma della prostata
Relatore
S. Arcangeli

Il progetto Pros-it del CNR: stato di avanzamento e “call for proposals” per studi proposti da AIRO
Relatore
F. Bertoni

SALA DEL CASTELLO 1 15.30 – 16.30 – COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: A. Ciabattoni, M. Giannini

C060
ESPERIENZA MONOISTITUZIONALE IN PAZIENTI ANZIANI CON TUMORE DEL CAVO ORALE AVVIATI A RADIOTERAPIA: COMPLIANCE E OUTCOMES
L. Belgioia, G. Blandino, L. Milanese, G. Schenone, S. Vecchio, S. Garofolo, F. Incandela, G. Lamanna, A. Bacigalupo, R. Corvò (Genova)

C061
RUOLO DEI POLIMORFISMI DEL DNA MITOCONDRIALE NELLO SVILUPPO DELLA TOSSICITà SOTTOCUTANEA TARDIVA RADIOINDOTTA IN PAZIENTI AFFETTE DA TUMORE MAMMARIO RADIOTRATTATE DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA
S. Terrazzino, L. Deantonio, S. Cargnin, L. Donis, C. Pisani, L. Masini, G. Gambaro, I. Manfredda, P.L. Canonico, A.A. Genazzani, M. Krengli (Novara)

C062
RADIOCHIRURGIA CON GAMMA KNIFE SUI GLIOMI A BASSO GRADO: RISULTATI E PARAMETRI PREDITTIVI IN UNA CASISTICA CONSECUTIVA DI 144 PAZIENTI
M. Longhi, E. Zivelonghi, R. Foroni, P.M. Polloniato, M. Sedia, M. Babini, L. Rosta, E. Piovan, S. Dall’Oglio, R. Mazzarotto, C. Cavedon, M. Meglio, A. Nicolato (Verona)

C063
L’ADROTERAPIA NEI RITRATTAMENTI: L’ESPERIENZA IN CNAO, TOSSICITà E RISULTATI PRELIMINARI
E. Ciurlia, M. Bonora, P. Fossati, V. Vitolo, A. Iannalfi, M.R. Fiore, B. Vischioni, A. Facoetti, A. Hasegawa, F. Valvo, R. Orecchia (Pavia, Milano, Chiba – J)

C064
REIRRADIAZIONE NEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA COLLO
L. Gutiérrez, L. De Ingunza Barón, M.C. Salas Buzón, S. Garduño Sánchez, E. Gonzalez Calvo, A. Ureña Llinares, E. Angulo Paín, V. Díaz Díaz, I. Villanego Beltrán, L. Díaz Gómez (Cádiz – E)

C065
RE-IRRADIAZIONE PARZIALE DELLA MAMMELLA MEDIANTE BRACHITERAPIA INTERSTIZIALE PER LA RECIDIVA LOCALE DOPO PREGRESSA qUART: FATTIBILITà TECNICA E RISULTATI CLINICI PRELIMINARI IN 23 PAZIENTI
R. Spoto, A. Vavassori, F. Gherardi, A. Morra, C. Fodor, S. Comi, F. Cattani, S.P. Colangione, M. Gerardi, M.C. Leonardi, R. Lazzari, O. Gentilini, A. Luini, B.A. Jereczek-Fossa, R. Orecchia (Milano)

C066
PIANIFICAZIONE INVERSA E SCHEDULE IPOFRAZIONATE CON TECNICA SBRT ROBOTICA NELLA RE-IRRADIAZIONE DEI TUMORI. NOSTRA ESPERIENZA
A. Pontoriero, G. Iatì, A. Brogna, C. Siragusa, S. Pergolizzi (Messina)