XXIII Congresso Nazionale Airo
Taormina, 26 – 29 ottobre 2013
Hilton Giardini Naxos

PRESENTAZIONI DEL 29 OTTOBRE
IN FORMATO .PDF (SI APRONO IN UNA SECONDA FINESTRA)

SALA TINDARI A 08.30 – 09.30 ::: SIMPOSIO AIRO-AIEOP

Sarcomi delle parti molli dell’età pediatrica
Moderatori: R. Maurizi Enrici, G. Sotti
Moderni approcci di trattamento
M. MascarinTecniche e Volumi Radioterapici
L. GandolaTossicità attese e management
S. Barra

Protocolli AIEOP e prospettive
G. Bisogno

SALA TINDARI B 08.30 – 10.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: M. Fiore, G. Minniti

C067
CONTROLLO DELL’ASTENIA DURANTE RADIOTERAPIA. ANALISI RETROSPETTIVA SULL’USO DEL PANAX GINSENG CA MAYER G115 E PROPIONIL-CARNITINA
A. Bonetta (Cremona)

C068
CONTOURING DEL MUSCOLO COSTRITTORE SUPERIORE PER I PAZIENTI CON NEOPLASIA DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE TRATTATI CON RADIOTERAPIA: STUDIO PROSPETTICO DEL GRUPPO DI LAVORO AIRO TESTA-COLLO
D. Alterio, D. Ciardo, L. Preda, A. Argenone, O. Caspiani, R. Micera, M.G. Ruo Redda, E. Russi, E. Bianchi, E. Orlandi, A. Bacigalupo, M. Busetto, D. Cante, V. De Sanctis, P.F. Franco, L. Lastrucci, L. Marucci, A. Merlotti, M. Molteni, F. Pajar, M. Rampino, L. Santoro, R. Orecchia (Milano, Napoli, Roma, Reggio Emilia, Torino, Cuneo, Como, Genova, Mestre, Ivrea, Aosta, Arezzo, Busto Arsizio, Varese, Firenze)

C069
DUE DIFFERENTI MODALITÀ DI TRATTAMENTO IN PAZIENTI CON TUMORE AVANZATO DELLA LARINGE SOVRAGLOTTICA: STUDIO RETROSPETTIVO MONO-ISTITUZIONALE
N. Dinapoli, F. Bussu, F. Miccichè, R. Autorino, G. Chiloiro, G. Mantini, C. Parrilla, G. Cadoni, J. Galli, G. Almadori, G. Paludetti, V. Valentini (Roma)

C070
RUOLO DELLA CHEMIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DEL CANALE ANALE T1-2 N0: ANALISI RETROSPETTIVA DI 140 PAZIENTI (PZ)
L. Lestrade, B. De Bari, M. Maddalo, P. Vitali, F. Barbera, M. Buglione, P. Pommier, X. Montbarbon, S.M. Magrini, C. Carrie (Brescia)

C071
VALUTAZIONE DEL FDG-PET SUV COME FATTORE PREDITTIVO E PROGNOSTICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DEL CANALE ANALE TRATTATI CON RADIO-CHEMIOTERAPIA ESCLUSIVA L. Deantonio, M. Di Genesio, L. Turri, C. Perotti, T. Cena, G.M. Sacchetti, M. Krengli (Novara)

C072
LA RADIOEMBOLIZZAZIONE CON y90 IN LESIONI EPATICHE PRIMITIVE E SECONDARIE: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO
L. Cancian, F. Dalla Pozza, L. Bindoni, M. Massani, G. Morana (Treviso)

C073
RADIO-CHEMIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL CANALE ANALE
L. Paoletti, P. Alpi, R. Barca, S. Fondelli, B. Grilli Leonulli, F. Rossi, M. Esposito, A. Ghirelli, S. Pini, S. Russo, P. Bastiani (Firenze)

C074
SOPRAVVIVENZA GLOBALE, SOPRAVVIVENZA LIBERA DA MALATTIA E CONTROLLO LOCALE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A RADIO-CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE CON 5-FLUOROURACILE E CISPLATINO (PLAFUR) PER NEOPLASIE DEL CANALE ANALE
S. Di Santo, C. Cefalogli, U. Moriconi, G. Caponigro, M. Di Tommaso, D. Genovesi, G. Ausili Cefaro (Chieti)

C075
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NELL’ITER TERAPEUTICO DELLA NEOPLASIA DEL CANALE ANALE
A. Arcelli, A. Guido, A. Cortesi, S. Cammelli, A. Galuppi, S. Cima, B. Iacopino, G.P. Bianchi, R. Mazzarotto, M. Zompatori (Bologna)

C076
RISULTATI DI DUE DIFFERENTI MODALITÀ DI TRATTAMENTO NEI TUMORI SQUAMOCELLULARI DELL’IPOFARINGE TRATTATI IN DUE DIVERSE ISTITUZIONI: UN’ANALISI RETROSPETTIVA DI 123 CASI F. Miccichè, F. Bussu, N. Dinapoli, R. Autorino, F. Mura, G. Bertino, A. Occhini, G. Almadori, J. Galli, M. Pandolfini, R. Gallus, M.L. Guidi, G. Paludetti, M. Benazzo, V. Valentini (Roma)

SALA TINDARI A 09.30 – 11.00 ::: WORKSHOP

Tossicità nel management del carcinoma mammario in stadio iniziale
Moderatori: C. Aristei, G. Ausili CèfaroCardiotossicità
M. GuenziTossicità Polmonare
C. VidaliEsiti Cosmetici
P. Rovea

Tossicità nelle associazioni con le terapie sistemiche
I. Meattini

SALA TINDARI B 10.00 – 11.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: F. Marletta, G. Privitera

C077
RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA NEI PAZIENTI ANZIANI CON TUMORE VESCICALE
S. Parente, P. Bonfili, M. Di Staso, P. Franzese, V. Ruggieri, G.L. Gravina, F. Marampon, E. Varrassi, M. Cerasani, M.E. La Verghetta, D. Di Genova, M. Mancini, E. Di Cesare (L’Aquila)

C078
VANTAGGI DEL TRATTAMENTO COMBINATO DEL CARCINOMA DELLA VESCICA
G. Ciaglia, F. Lanza, S. Falivene, G. Guida, D. Alberti, G. DePalma, V. Ravo, P. Muto (Napoli)

C079
BRACHITERAPIA GUIDATA DALL’ENDOSCOPIA NELLE RECIDIVE NASO SINUSALI E NASOFARINGEE R. Autorino, L. Tagliaferri, F. Bussu, M. Rigante, F. Miccichè, N. Dinapoli, M.A. Gambacorta, G.C. Mattiucci, G. Chiloiro, J. Galli, G. Almadori, G. Paludetti, V. Valentini (Roma)

C080
“ONTOLOGIA” E TUMORE DEL RETTO: L’USO DELLA TECNOLOGIA NELLA CREAZIONE DI SCHEMI TERAPEUTICI E PROGRAMMI DI FOLLOW-UP PERSONALIZZATI
E. Meldolesi, M.A. Gambacorta, N. Di Napoli, D. Pasini, L. Tagliaferri, A. Damiani, S. Manfrida, V. Valentini (Roma)

C081
LA TERAGNOSTICA APPLICATA ALLA RADIOTERAPIA (RT) DEL GLIOBLASTOMA MULTIFORME (GBM): MONITORAGGIO DELLA CELLULARITÀ TUMORALE MEDIANTE RISONANZA MAGNETICA PESATA IN DIFFUSIONE (DW-MRI)
F. Trippa, M. Muti, L. Draghini, R. Rossi, M. Principi, A. di Renzo, M. Casale, M. Italiani, E. Maranzano (Terni)

C082
EFFICACIA E TOLLERANZA NEL FOLLOW UP DI PAZIENTI TRATTATI CON RADIOTERAPIA “SHORT COURSE” PER CARCINOMA DEL RETTO
A. Ciabattoni, L.M. Cosentino, A. Belardi, G.B. Grassi, R. Consorti, M.A. Mirri (Roma)

C083
RADIOCHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE SEGUITA DA CHIRURGIA RADICALE NEL CANCRO CERVICALE LOCALMENTE AVANZATO: ANALISI DEFINITIVA DEL PATTERN DI COMPLICANZE POSTOPERATORIE
G. Macchia, G. Ferrandina, F. Legge, F. Deodato, M.A. Gambacorta, S. Cilla, M. Ferro, C. Digesù, V. Picardi, M. Massaccesi, G. Torre, D. Smaniotto, V. Chiantera, G. Scambia, A.G. Morganti (Campobasso)

C084
TRATTAMENTO NEOADIUVANTE NEL CANCRO DELLA CERVICE LOCALMENTE AVANZATO-CCLA (STADI 2B-4A) IN 12 ANNI DI ESPERIENZA DELLA RADIOTERAPIA DI FIRENZE E DI AREZZO
L. Di Brina, A. Galardi, V. Scotti, M. Loi, F. Rossi, D. Franceschini, G. Francolini, J. Topulli, S. Cappelli, S. Bertocci, S. Borghesi, L. Lastrucci, P. Ponticelli, M. Fambrini, L. Livi, G. P. Biti (Firenze)

C085
ANALISI DEI RISULTATI DELLA RADIOTERAPIA A FASCI ESTERNI (3DCRT) ASSOCIATA ALLA BRACHITERAPIA ENDOCAVITARIA PER IL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA OPERATA
A. Natuno, A. Errico, G. Squeo, M.P. Ciliberti, S. Carbone, A. Lamacchia, A. De Zio, A.M. Cicoria, R. D’Agostino, M.L. Abbinante, A. Martilotta, S. Bambace (Barletta)

C086
RADIOTERAPIA CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO O IPOFRAZIONATA, PET GUIDATA, NELLE PAZIENTI CON CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA
A. Fodor, F. Zerbetto, P. Mangili, I. Dell’Oca, C. Fiorino, A. Chiara, L. Perna, L. Gianolli, R. Calandrino, N.G. Di Muzio (Milano)

SALA TINDARI A 11.00 – 12.00 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

I tumori della giunzione esofago-gastrica
Moderatore: M. Buglione di MonaleRelatore: G. Mattiucci