XXII Congresso Nazionale Airo
Roma, 17 – 20 novembre 2012
Ergife Palace Hotel

PRESENTAZIONI DEL 18 NOVEMBRE
IN FORMATO PDF DA SCARICARE

AUDITORIUM 08.30 – 10.00 ::: SIMPOSIO

Trattamenti Integrati nel carcinoma della vulva
Moderatori: I. Cafaro (Cremona), R. Maurizi Enrici (Roma)

La Chirurgia: come, quando e quale
G. Scambia (Roma)

La Radioterapia: indicazione e risultati clinici
V. De Sanctis (Roma)

La pianificazione ed i volumi di trattamento
P. Muto (Napoli)

Tossicità e qualità di vita
F. Tortoreto (Roma)

AUDITORIUM 10.00 – 11.30 ::: SIMPOSIO AIRO-SIRM

Diagnostica per immagini morfologica e funzionale nella stadiazione, terapia e follow-up dei sarcomi delle parti molli
Moderatori: G. Biti (Firenze), A. Rotondo (Napoli)

L’Imaging morfologico e funzionale nella stadiazione
C. Faletti (Torino)

Terapia neoadiuvante vs adiuvante
A. De Paoli (Aviano)

Ruolo dell’imaging nella pianificazione del trattamento
M. Krengli (Novara)

L’imaging morfologico e funzionale nella valutazione della risposta e nel follow-up
C. Masciocchi (L’Aquila)

AUDITORIUM 11.30 – 12.30 ::: WORKSHOP

La radioterapia transcutanea dei tumori tiroidei
Moderatori: C. Gobitti (Aviano), F. Grillo Ruggieri (Genova)

La radioterapia adiuvante nel trattamento dei carcinomi ad alto rischio:
Pro
G. Simontacchi (Firenze)
Cons
L. Tagliaferri (Roma)

Volumi, tecnica e timing della radioterapia
M. Basso (Padova)

AUDITORIUM 12.30 – 13.30 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Volumi clinici nell’irradiazione delle neoplasie broncogene
Moderatore: F. Marletta (Catania)

Relatore: S. Ramella (Roma)

AUDITORIUM 13.30 – 14.30 ::: SIMPOSIO THERABEL

La candidosi orofaringea nel paziente in radioterapia: una nuova soluzione terapeutica per un intervento precoce
Moderatore: A. Gava (Treviso)

Relatore: R. Corvò (Genova)

AUDITORIUM 14.30 – 16.00 ::: SIMPOSIO AIRO-AIOM

Attualità nel trattamento del paziente metastatico
Moderatori: N. Cellini (Roma), S. Iacobelli (Chieti)

Le nuove “target therapies” in oncologia medica
P. Marchetti (Roma)

Le nuove “targeted therapies” in radioncologia
P. Bonomo (Firenze)

Paziente oligometastatico. Outcome a confronto:
“Successive terapie sistemiche?”
P. Pronzato (Genova)
“Successivi trattamenti radioncologici?”
F. Alongi (Milano)

AUDITORIUM 16.00 – 17.00 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Sarcomi Retroperitoneali
Moderatore: F. Marletta (Catania)

Relatore: H. Tsujii (Chiba, J)

AUDITORIUM 17.00 – 18.30 ::: SIMPOSIO

Chirurgia e radiochirurgia a confronto nel trattamento della patologia non oncologica e dei tumori benigni extra-assiali
Moderatori: V. Donato (Roma), A. Grandinetti (Verona)

Trattamento della patologia non oncologica: la chirurgia
A. Raco (Roma)

La radiochirurgia
L. Fariselli (Milano)

Trattamento dei tumori benigni extra-assiali: la chirurgia
G. Maira (Roma)

La radiochirurgia
E. Maranzano (Terni)

SALA TARRAGONA 08.30 – 10.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: N.G. Di Muzio (Milano), G. Sotti (Padova)

STUDIO DI ASSOCIAZIONE TRA COMUNI VARIANTI GENICHE ED IL RISCHIO DI TOSSICITÀ CUTANEA ACUTA IN PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO SOTTOPOSTE A RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA DELLA MAMMELLA S. Terrazzino, P. La Mattina, L. Masini, C. Pisani, G. Gambaro, P.L. Canonico, A.A. Genazzani, M. Krengli (Novara)

POLIMORFISMI A SINGOLO NUCLEOTIDE (SNPS) E TOSSICITÀ TARDIVA RADIO-INDOTTA NEL CARCINOMA DELLA PROSTATA S. Cecchini, S. Cassani, T. Masoni, S. Cipressi, L. Simi, B. Detti, M. Mangoni, G. Simontacchi, T. Carfagno, M. Buglione, S. Borghesi, M. Stefanacci, P. Bastiani, G.P. Biti (Siena, Brescia, Arezzo, Pistoia, Firenze)

LIVELLI DI CITOCHINE PLASMATICHE IN PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DEL POLMONE SOTTOPOSTI A RADIOTERAPIA DEFINITIVA M. Trovò, C. Furlan, R. Tedeschi, M.T. Bortolin, J. Polesel, E. Minatel, G. Franchin, G. Basaglia, M.G.Trovò (Aviano)

RUOLO E AZIONE FIBROLITICA DEGLI INIBITORI FARMACOLOGICI DELLA VIA RHO/ROCK IN DIVERSI MODELLI DI FIBROSI ANIMALE RADIOINDOTTA: STUDI IN VIVO E IN VITRO N. Pasinetti, V. Haydont, C. Strup-Perrot, V. Monceau, M. Buglione, R. Bresciani, S.M. Magrini, M.C. Vozenin (Brescia, Villejuif – F, Fontenay-aux-Roses – F)

L’INIBIZIONE DELL’ONCOGENE MET SENSIBILIZZA LE CELLULE TUMORALI ALLA RADIOTERAPIA
R. Panaia, F. De Bacco, P. Luraghi, E. Medico, G. Reato, C. Cutaia, P. Gabriele, P.M. Comoglio, C. Boccaccio
(Candiolo)

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEOADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: L’ESPERIENZA RETROSPETTIVA DELL’UNITÀ DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA DI FIRENZE L. Di Brina, M. Loi, C. Franzese, G. Zei, V. Di Cataldo, D. Greto, M. Pertici, L. Livi, G.P. Biti (Firenze)

TERAPIA POSTOPERATORIA NEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: L’ESPERIENZA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
I. Giacomelli, S. Cassani, C. Franzese, L. Di Brina, S. Bertocci, D. Greto, L. Livi, M. Pertici, G.P. Biti (Firenze)

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI DEGLI ARTI: IL RUOLO DELLA BRACHITERPIA HDR
G.C. Mattiucci, C. Graci, L. Tagliaferri, G.R. D’Agostino, M. Balducci, G. Mantini, E. Valenzi, G. Di Giacomo, C. Perisano, G. Maccauro (Roma)

RADIOCHEMIOTERAPIA PER SARCOMA RETROPERITONEALI LOCALMENTE AVANZATI: STUDIO DI FASE II, ITALIAN SARCOMA GROUP C. Sangalli, A. Gronchi, D.F. Merlo, V. Quagliuolo, G. Grignani, P. Navarria, A.P. Dei Tos, P.G. Casali, R. Valdagni, A. De Paoli (Milano, Genova, Torino, Treviso, Aviano)

NUOVE TECNOLOGIE RENDONO PIÙ ACCURATA LA BRACHITERAPIA AD ALTO DOSE RATE NEI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI DELL’ETÀ PEDIATRICA G. Scarzello, M.S. Buzzaccarini, L. Vinante, S. Bonato, A. Bozzato, F. Smaniotto, R. Zandonà, G. Sotti (Padova)

SALA TARRAGONA 10.00 – 10.20 ::: SIMPOSIO DOMPÉ

SALA TARRAGONA 11.30 – 13.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: A. Girlando (Catania), M.G. Ruo Redda (Torino)

SBRT CON VMAT E FASCI LIBERI DA FILTRO(FFF) PER LINFONODI ISOLATI ADDOMINALI/PELVICI: REPORT DI FATTIBILITÀ CLINICA E TECNICA DEI PRIMI 33 PAZIENTI OLIGOMETASTATICI – E. Clerici, F. Alongi, A. Tozzi, T. Comito, A.M. Ascolese, S. Pentimalli, P. Navarria, P. Mancosu, M. Scorsetti (Rozzano)

EFFICACIA DELLA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA EXTRACRANICA PER LESIONI LINFONODALI ADDOMINALI E PELVICHE IN PAZIENTI OLIGOMETASTATICI – S. Cipressi, P. Bonomo, C. Iermano, I. Bonucci, R. Doro, L. Masi, V. Favuzza, E. Monteleone Pasquetti, S. Bertocci, S. Cecchini, F. Meacci, L. Livi, G.P. Biti (Firenze)

RADIOTERAPIA PANENCEFALICA CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO E RISPARMIO DELL’IPPOCAMPO IN PAZIENTI SELEZIONATI CON METASTASI CEREBRALI: NOSTRA ESPERIENZA CON TOMOTERAPIA – A. Romeo, E. Parisi, S.R. Bellia, S. Micheletti, G. Ghigi, E. Neri, M. Madia, A. D’Angelo, E. Menghi, A. Sarnelli, A. Zambelli, A. Tesei, C. Arienti, R. Polico (Meldola)

RADIOTERAPIA NELLE METESTASI OSSEE SINTOMATICHE: CORRELAZIONE TRA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E SCALA ANALOGICA DEL DOLORE – C. Marsecano, I. De Francesco, R. Guarnaccia, T. Ranalli, A.L. Magnante, N. Raffetto, R. Caiazzo, N. Bulzonetti, V. Tombolini (Roma)

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI SECONDARIE POLMONARI IN PAZIENTI OLIGOMETASTATICI – A. Iurato, S. Ramella, R.M. D’Angelillo, C. Greco, M. Fiore, E. Ippolito, G. Torre, A. Di Donato, B. Floreno, L.E. Trodella, S. Tubin, E. Molfese, L. Trodella (Roma)

RISULTATI CLINICI E FUNZIONE NEUROCOGNITIVA NEI PAZIENTI ANZIANI CON METASTASI CEREBRALI TRATTATI CON RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – C. Scaringi, E. Clarke, G. Minniti, V. De Sanctis, M. Valeriani, M.F. Osti, R. Maurizi Enrici (Roma, Pozzilli)

PROGRAMMA NAZIONALE SULLA RADIOTERAPIA PALLIATIVA NEI PAZIENTI CON BREVE ASPETTATIVA DI VITA: MODELLO DI CURA E SOFTWARE DEDICATO – F. De Rose, G. Mantini, L. Tagliaferri, S. Manfrida, F. Rodolà, M. Balducci, G.C. Mattiucci, S. Chiesa, L. Boldrini, M.A. Gambacorta, V. Valentini, N. Cellini (Roma)

TRATTAMENTO DELLE METASTASI CEREBRALI CON CYBERKNIFE. NOSTRA ESPERIENZA – G. Iatì, A. Pontoriero, A. Conti, G. Marino, L. Frosina, F. Midili, C. Siragusa, A. Brogna, S. Pergolizzi, C. De Renzis (Messina)

FATTIBILITÀ DELLA REIRRADIAZIONE POLMONARE CON RADIOTERAPIA STEREOTASSICA PER RECIDIVE IN-FIELD ED OUT-FIELD: LA NOSTRA ESPERIENZA – P. Anselmo, F. Trippa, L. Draghini, E. Maranzano (Terni)

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ABLATIVA EXTRACRANICA IN SINGOLA FRAZIONE IN PAZIENTI CON 1-3 METASTASI POLMONARI: ESPERIENZA DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO – S. Badellino, M. Levis, C. De-Colle, C. Mantovani, A. Guarneri, L. Buffoni, S. Novello, E. Ruffini, A.R. Filippi, U. Ricardi (Torino)

SALA TARRAGONA 14.30 – 15.30 ::: SIMPOSIO BRAINLAB

SALA TARRAGONA 16.00 – 16.45 ::: LETTURA UPMC

University of Pittsburgh Medical Center – Radiochirurgia: una rassegna degli esiti clinici
Moderatore: P. Gentile (Roma)

Relatore: D.E. Heron (Pittsburgh, USA)

SALA TARRAGONA 17.00 – 18.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: V. Fusco (Rionero in Vulture), L. Nardone (Roma)

METASTASI AI LINFONODI CERVICALI DA TUMORE PRIMITIVO OCCULTO. OUTCOME IN 90 PAZIENTI DOPO TRATTAMENTO COMBINATO – V. Baggio, O. Servodio, P. Boscolo-Rizzo, A. Minissale, M. Griseri, M.G. Cesaro, F. Ferrarese, G. Marazzato, A. Gava (Treviso)

GESTIONE DELLE METASTASI CERVICALI DA PRIMITIVO IGNOTO: ESPERIENZA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE – F. Meacci, D. Franceschini, D. Scartoni, I. Furfaro, L. Di Brina, F. Paiar, B. Agresti, G.P. Biti (Firenze)

ANALISI DOSIMETRICA DI PAZIENTI AFFETTI DA METASTASI LATEROCERVICALI A PARTENZA IGNOTA TRATTATI CON RADIOTERAPIA A INTENSITÀ MODULATA CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO: VALUTAZIONE DI TOSSICITÀ ED EFFICACIA. ESPERIENZA DELLA RADIOTERAPIA DI FIRENZE – D. Franceschini, F. Paiar, F. Meacci, B. Agresti, V. Di Cataldo, I. Giacomelli, M. Loi, G. Biti (Firenze)

BOOST SIMULTANEO INTEGRATO NELLA GESTIONE DELLE METASTASI LATERO-CERVICALI DA PRIMITIVITÀ OCCULTA – M. Cianciulli, C. Caruso, A. Monaco, G. De Pascalis, G.I. Boboc, S. Arcangeli, A. Pieroni, V. Donato (Roma)

REIRRADIAZIONE DELLE RECIDIVE LOCALI DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA: LA NOSTRA ESPERIENZA – M. Ceccacci, R. Guarnaccia, C. Marsecano, A.L. Magnante, S. Vendittozzi, J. Dognini, N. Bulzonetti, L. Grapulin, V. Tombolini (Roma)

IL RUOLO PROGNOSTICO DEL NODAL RATIO NELLE PAZIENTI TRATTATE PER CARCINOMA MAMMARIO CON LINFONODI POSITIVI: UN’ANALISI MONOISTITUZIONALE – A. Huscher, R. Cavagnini, E. Simoncini, S. Pedretti, V. Amoroso, M. Maddalo, L. Pegurri, L. Costa, R. Pedersini, B. Bonetti, P. Frata, S.M. Magrini (Brescia)

LA 18FDG-PET/CT PUO’ MODIFICARE LA STRATEGIA TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE MAMMARIE LOCALMENTE AVANZATE O AD ALTO RISCHIO? – M. Valli, P. Pittoni, P. Fanti, G. Pesce, C. Azinwi, F. Martucci, L. Ceriani, A. Richetti (Bellinzona CH; Lugano, CH)

REIRRADIAZIONE PARZIALE DELLA MAMMELLA MEDIANTE BRACHITERAPIA INTERSTIZIALE HIGH-DOSE-RATE PER LE RECIDIVE LOCALI DOPO PREGRESSA RADIOTERAPIA MAMMARIA ADIUVANTE: FATTIBILITÀ TECNICA E RISULTATI CLINICI PRELIMINARI – A. Vavassori, F. Gherardi, A. Morra, S. Pia Colangione, C. Fodor, S. Comi, F. Cattani, M.C. Leonardi, R. Lazzari, O. Gentilini, A. Luini, B.A. Jereczek-Fossa, R. Orecchia (Milano)

LA RADIOTERAPIA DOPO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DEL SENO LOCALMENTE AVANZATO – A. Bonanni, S. De Fazio, A.F. Scinto, A. Moscone, O. Caspiani, C. Guidi, M. Leone, G. Mazzarella, A. Petrone, F. Tortoreto, P. Caparrotti, M. Maglio, L. Marmiroli (Roma)

RADIO-IPERTERMIA IPOFRAZIONATA NELLE RECIDIVE DEL CARCINOMA MAMMARIO. STUDIO PILOTA – V. Schirra, T. Ferrara, S. Mereu, M. Dessi, M. Possanzini, I. Iamundo De Cumis, V. Picciau, S. Porru, M. Orlando, S. Achena, G. Lay (Cagliari)