V CONVEGNO GRUPPO INTERREGIONALE AIRO
Piemonte Valle d’Aosta Liguria
Attualità e progressi nella radioterapia del tumore della mammella
Sanremo 13 dicembre 2014PRESIDENTE DEL CONVEGNO
Marco Orsatti, SanremoSEGRETERIA SCIENTIFICA
Claudio Arboscello, Savona
Salvina Barra, Genova
Domenico Cante, Ivrea
Paola Franzone, Alessandria
Marco Gatti, Candiolo
Alessia Guarneri, Torino
Laura Masini, Novara
Marco Orsatti, SanremoPresentazioni .pdf da scaricare

HOT TOPICS I
Moderatori: U. Ricardi, F. Grillo Ruggieri

Moderna chirurgia delle stazioni linfonodali ascellari
Radioterapia delle stazioni linfonodali: quali, quando e come
Margine di resezione: impatto sulla gestione chirurgica e radioterapica
Radioterapia post-chirurgia: moderne indicazioni sulla base della risposta alla chemioterapia neoadiuvante
Terapia locoregionale del ca. mammario IV stadio: il punto di vista dell’oncologo

WORKSHOP
Moderatori: E. Russi, T. Scolaro

Impatto dell’età sulle indicazioni alla radioterapia
Prevenzione e trattamento della tossicità

HOT TOPICS II
Moderatori: M. Krengli, R. Corvò

Ipofrazionamento: standard attuali
Partial Breast Irradiation: a che punto siamo?
Radioterapia Intraoperatoria
Indicazioni e limiti della radioterapia in posizione prona

COMUNICAZIONI
Sessione dedicata alla presentazione di comunicazioni scientifiche di giovani radio-oncologi in formazione, relative all’approccio terapeutico con radioterapia nel carcinoma mammario
Moderatori: M. Tessa, C. Marziano, M.G. Ruoredda, F. Migliaccio

Confronto dosimetrico con set up in posizione supina vs prona nella radioterapia adiuvante della mammella voluminosa e pendula: analisi retrospettiva della casistica del Mauriziano
Analisi retrospettiva della tossicità acuta cutanea nella radioterapia adiuvante ipofrazionata accelerata del tumore della mammella in stadio iniziale: la nostra casistica
Radioterapia ipofrazionata ad intensità modulata con boost simultaneo integrato per l’irradiazione adiuvante della mammella utilizzando campi statici di tomoterapia (TomoDirect): studio prospettico di fase II
Radioterapia delle stazioni linfonodali sovra-sottoclaveari con schema ipofrazionato della patologia mammaria: esperienza mono-istituzionale
Tossicità acuta e subacuta mammaria in trattamento radiante adiuvante ipofrazionato in dieci sedute
Ipofrazionamento dopo chirurgia conservativa nel carcinoma mammario: tossicità tardiva e risultato estetico
Ruolo dei polimorfismi del DNA nucleare e mitocondriale nello sviluppo di tossicità sottocutanea e cutanea tardiva radioindotta in pazienti affette da tumore mammario radiotrattate dopo chirurgia conservativa
Radioterapia intraoperatoria (IORT per il carcinoma della mammella: analisi dei dati in 6.816 pazienti del registro ISIORT
Definizione di un protocollo operativo per il controllo del set-up nel trattamento radioterapico adiuvante del tumore della mammella
Irradiazione parziale accellerata della mammella (APBI) con brachiterapia interstiziale HDR
Radioterapia adiuvante ipofrazionata in pazienti con carcinoma mammario sottoposte a chirurgia conservativa
Novità nella radioterapia dei tumori dell’utero