XXII Congresso Nazionale Airo
Roma, 17 – 20 novembre 2012
Ergife Palace Hotel

PRESENTAZIONI DEL 19 NOVEMBRE
IN FORMATO PDF DA SCARICARE

AUDITORIUM 08.30 – 10.00 ::: WORKSHOP

Il rischio clinico in radioterapia oncologica
Moderatori: F. Lucà (Roma), L. Trodella (Roma)La gestione del rischio clinico
M. Palazzi (Milano)Modelli pratico-applicativi di analisi del rischio nelle procedure
M. Scorsetti (Rozzano)

Il piano di contenimento dei rischi
F. Bertoni (Modena)

La gestione delle nuove tecnologie
C. Iotti (Reggio Emilia)

AUDITORIUM 10.00 – 11.30 ::: WORKSHOP

Tossicità tardiva in radioterapia: ipofrazionamento versus frazionamento convenzionale Moderatori: R. Orecchia (Milano), V. Tombolini (Roma)

L’esperienza clinica nel polmone
C. Mantovani (Torino)

L’esperienza clinica nella mammella
M. Guenzi (Genova)

L’esperienza clinica nella prostata
B.A. Jereczek Fossa (Milano)

L’esperienza clinica nel retto
M.A. Gambacorta (Roma)

AUDITORIUM 11.30 – 13.00 ::: WORKSHOP

Controversie nel carcinoma prostatico a basso rischio
Moderatori: C. Greco (Pisa), S.M. Magrini (Brescia)Sorveglianza attiva:
Pro
L. Tomio (Trento)
Cons
V. Vavassori (Bergamo)La radioterapia: brachiterapia
M. Stefanacci (Pistoia)

Fasci esterni
S. Pergolizzi (Messina)

La terapia ormonale nel carcinoma prostatico
L. Marmiroli (Roma)

AUDITORIUM 13.00 – 14.00 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Volumi clinici nell’irradiazione delle neoplasie ginecologiche
Moderatore: F. Marletta (Catania)Relatore: R. Santoni (Roma)

AUDITORIUM 14.00 – 15.30 ::: SIMPOSIO

Strategie terapeutiche nelle metastasi laterocervicali da focus ignoto
Moderatori: P. Ponticelli (Arezzo), E.G. Russi (Cuneo)Il ruolo del chirurgo
G. Paludetti (Roma)La radiochemioterapia in relazione ai biomarkers
G. Pavanato (Rovigo)

I volumi clinici
F. Paiar (Firenze)

La gestione degli effetti collaterali
A. Merlotti (Busto Arsizio)

AUDITORIUM 16.45 – 18.00 ::: ASSEMBLEA AIRO

AUDITORIUM 18.00 – 18.30 ::: ESTRO

ESTRO FLASH
V. Valentini

SALA TARRAGONA 08.30 – 10.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: G. Lay (Cagliari), D. Pingitore (Catanzaro)

RADIOTERAPIA ESTERNA (EBRT) NEL TRATTAMENTO DEI CARCINOMI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE (DTC): STUDIO RETROSPETTIVO MULTICENTRICO DEL GRUPPO DI STUDIO AIRO DI RADIOTERAPIA METABOLICA – F. Monari, C. Gobitti, F. Vianello, M. Basso, M. Mangoni, L. Tagliaferri, S. Cima, C. Furlan, G.P. Frezza, R. Mazzarotto (Bologna, Aviano, Padova, Firenze, Roma)

CARCINOMA TIROIDEO INDIFFERENZIATO: OUTCOMES BASATI SULL’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO – C. Proietti Semproni, G. Patrizi, S. Venditozzi, S. Fouraki, A. Pieroni, C. Bangrazi, V. Tombolini, A. Redler (Roma, L’Aquila)

RADIOTERAPIA CON INTENTO RADICALE SUCCESSIVA A PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA ATTIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIA PROSTATICA A BASSO RISCHIO: RISULTATI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO – F. Maggio, M. Bertocchi, S. Giudici, M.R. Lucido, F. Vallerga, M. Orsatti, (San Remo, Genova)

CARCINOMA PROSTATICO A BASSO RISCHIO: RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA NELLA STADIAZIONE E SUA INFLUENZA SULLE OPZIONI TERAPEUTICHE – L.E. Trodella, R.M. D’Angelillo, S. Ramella, M. Fiore, E. Ippolito, C. Greco, G. Torre, S. Tubin, R. Del Vescovo, A. Iurato, B. Floreno, A. Di Donato, E. Molfese, B. Beomonte Zobel, L. Trodella (Roma)

HDR VIRTUALE CON CYBERKNIFE PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: TECNICA, TOSSICITÀ E CONTROLLO DEL PSA – A. Pontoriero, G. Iatì, G. Marino, C. Siragusa, A. Brogna, S. Pergolizzi, C. De Renzis (Messina)

LA SCELTA DELLA MODALITÀ DI TRATTAMENTO RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO. DIFFERENTE ANDAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DOPO BRACHITERAPIA O PROSTATECTOMIA RADICALE: RISULTATI A MEDIO TERMINE DI UNO STUDIO PROSPETTICO MONOISTITUZIONALE – G. Fellin, S. Mussari, C. Divan, F. Coccarelli, F. Ziglio, A. Bolner, E. Magri, M. Nagliati, G. Pani, L. Tomio, V. Vanoni, O. Caffo (Trento)

IL CARCINOMA PROSTATICO A BASSO RISCHIO: L’ESPERIENZA BRACHITERAPICA IN 208 CASI TRATTATI CONSECUTIVAMENTE PRESSO LA U.O. DI RADIOTERAPIA DI LUCCA – V. Cerboneschi, C. Colosimo, R. Bagnoli, V. Ravaglia, E. Lorenzini, M. Paoluzzi, M. Mignogna (Lucca)

DIFFERENTE CINETICA DEL PSA DOPO BRACHITERAPIA E RADIOTERAPIA A FASCI ESTERNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA PROSTATICO A BASSO RISCHIO – A. Botticella, A. Guarneri, A. Ruggieri, F. Munoz, A.R. Filippi, R. Ragona, U. Ricardi (Torino)

CORRELAZIONE FRA ETÀ, COMORBIDITÀ, FUNZIONE ERETTILE PRE-TRATTAMENTO E DOSE AL BULBO PENIENO CON LA DISFUNZIONE ERETTILE POST-RADIOTERAPIA IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA A BASSO RISCHIO: NOSTRA CASISTICA – G. Mortellaro, S. Allis, S. Anglesio, A. Reali, S. Bartoncini, E. Trevisiol, A. Girardi, M.G. Ruo Redda (Torino)

“TO INCLUDE OR NOT TO INCLUDE?” INCLUSIONE DELLE VESCICHETTE SEMINALI NEL TARGET E TOSSICITÀ RETTALE NEI CARCINOMI PROSTATICI A BASSO RISCHIO – S. Fouraki, C. Proietti Semproni, M. Carnevale, A. Di Mino, G. Pomponi, I. Marinelli, R. Caiazzo, V. Tombolini (Roma)

SALA TARRAGONA 10.00 – 10.45 ::: SIMPOSIO ECM

Il carcinoma prostatico: nuove acquisizioni e implicazioni cliniche
Moderatore: L. Livi (Firenze)Introduzione
R. Danesi (Pisa), L. Livi (Firenze)L’evoluzione fisiopatologica del carcinoma prostatico
R. Danesi (Pisa)

L’innovazione nella terapia della fase metastatica
L. Livi (Firenze)

SALA TARRAGONA 10.45 – 11.30 ::: LETTURA AMGEN DOMPÈ

SALA TARRAGONA 11.30 – 13.00 ::: SIMPOSIO AIRO-AIRB

SALA TARRAGONA 14.00 – 15.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: L. Pompei (Viterbo), V. Ravo (Napoli)

SCHWANNOMA VESTIBOLARE: MICROCHIRURGIA O RADIOCHIRURGIA? TECNICHE RADIOCHIRURGICHE A CONFRONTO – P. Torielli, M. Zeverino, M. Gusinu, F. Giannelli, S. Barra, R. Corvò (Genova)

CONFRONTO DI DOSE NEL TRATTAMENTO DELLE MALFORMAZIONI ARTEROVENOSE (MAV) CON RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA (SRS) – C. Caruso, E. Cotroneo, V. Mingione, G. De Pascalis, A. Monaco, G. Boboc, A. Pieroni, V. Donato (Roma)

APPLICAZIONE DELL’FMEA IN PROTON TERAPIA – V. Vitolo, M.C. Cantone, M. Ciocca, F. Dionisi, P. Fossati, S. Lorentini, S. Molinelli, M. Krengli, M. Schwarz, I. Veronese, R. Orecchia (Pavia, Trento, Milano)

GESTIONE RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA: NOSTRA ESPERIENZA – M. Loffreda, M. Carcaterra, M. Russo, M.S. D’Ambrosio, G. Fiorentino, L. Mazzuoli, M.E. Rosetto, A. Anitori, L. Pompei (Viterbo)

APPLICAZIONE DEL METODO “FAILURE MODE AND EFFECTS ANALYSIS (FMEA)” NELLA RADIOCHIRURGIA INTRACRANICA – L. Masini, L. Donis, E. Mones, G. Loi, C. Secco, D. Beldì, R. Grasso, S. Torrente, M.E. Molina, S. Gaiano, P. Bagnati, C. Bolchini, L. Turri, M. Krengli (Novara)

RISK MANAGEMENT IN RADIOTERAPIA: L’ESPERIENZA DELL’UNITÀ DI RADIOTERAPIA DELL’OSPEDALE “R. DIMICCOLI” DI BARLETTA – A. Errico, D. Di Cosmo, A. Natuno, G. Squeo, M.P. Ciliberti, A. Martilotta, A. Lamacchia, S. Carbone, S. Bambace (Barletta, Bari)

IL TUMORE DEL PANCREAS: DALLA STADIAZIONE ALLA TERAPIA NEL SETTING NEOADIUVANTE – M. Fiore, R.M. D’Angelillo, S. Ramella, F. Cellini, E. Ippolito, C. Greco, G. Torre, B. Floreno, L.E. Trodella, A. Iurato, A. Di Donato, L. Trodella (Roma)

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO EUDRACT: CHEMIORADIOTERAPIA NEOADIUVANTE E SUCCESSIVA CHIRURGIA A CONFRONTO CON CHIRURGIA ESCLUSIVA NEL CARCINOMA PANCREATICO RESECABILE – A. Cortesi, A. Guido, C. Ricci, M. D’Ambra, R. Casadei, A. Veraldi, B. Iacopino, R. Mazzarotto, E. Barbieri (Bologna)

CHEMIORADIOTERAPIA NELL’ADENOCARCINOMA DEL PANCREAS LOCALMENTE AVANZATO – M. Lupattelli, F. Arcidiacono, R. Crisci, V. De Angelis, R. Bellavita, E. Corgna, V. Lancillotta, C. Aristei (Perugia)

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA IN 4D (4D-CT) NEL TRATTAMENTO NEOADIUVANTE DEL CARCINOMA DEL PANCREAS – I. Esposito, I. Solla, V. Picciau, M. Possanzini, A. Madeddu, S. Orrù, S. Porru, T. Ferrara, S. Piras, G. Fadda, G. Lay (Cagliari)