XXIII Congresso Nazionale Airo
Taormina, 26 – 29 ottobre 2013
Hilton Giardini Naxos

PRESENTAZIONI DEL 28 OTTOBRE
IN FORMATO .PDF (SI APRONO IN UNA SECONDA FINESTRA)

SALA TINDARI A 08.30 – 10.00 ::: WORKSHOP

La terapia di supporto in radioterapia oncologica
Moderatori: A. Girlando, G. MantiniDistretto testa-collo
V. De Sanctis

Distretto toracico
A. Gava

Distretto addominale superiore
E. Maranzano

Distretto pelvico
M.A. Gambacorta

SALA TINDARI B 08.30 – 10.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: P. Franzone, D. Oliveri

C047
RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVE NEL TRATTAMENTO DELLE PAZIENTI CON NEOPLASIA MAMMARIA: ANALISI PRELIMINARE DI TOSSICITÀ ED EFFICACIA
I. Russo, M. Valeriani, B. Campanella, F. Mancuso, V. Armosini, L. Amoroso, D. Mollo, A. Carnevale, R. Maurizi Enrici (Roma)

C048
RADIOTERAPIA E TAxANI NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA A SCOPO ADIUVANTE: LA NOSTRA ESPERIENZA
S. Terrevazzi, C. Gumina, O. Ceccarini , S. Brenna, S. Naimo, R. Petrucci, R.M. Niespolo, S. Meregalli, G. Gardani (Monza)

C049
L’IMPATTO SULLA TOSSICITÀ CRONICA DEL TRATTAMENTO ADIUVANTE RADIO-CHEMIOTERAPICO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA DOPO INTERVENTO CHIRURGICO CONSERVATIVO NELLE PAZIENTI TRATTATE CON ELIOT SUL LETTO OPERATORIO COME BOOST E SCHEMA IPOFRAZIONATO SULLA MAMMELLA IN TOTO
S. Dicuonzo, A. Morra, V. Dell’Acqua, C. Fodor, S. Ronchi, B.A. Jereczek-Fossa, F. Cattani, R. Cambria, R. Luraschi, M.C. Leonardi, R. Orecchia (Milano)

C050
VALUTAZIONE TOSSICITÀ NEL TRATTAMENTO RADIANTE IPOFRAZIONATO CON CONCOMITANT BOOST SETTIMANALE IN PAZIENTI CON DIAGNOSI DI CARCINOMA MAMMARIO SOTTOPOSTE A CHIRURGIA CONSERVATIVA
F. Vallerga, M. Bertocchi, S. Giudici, M.R. Lucido, F. Maggio, M. Orsatti (Sanremo)

C051
RUOLO DELLA FDG-PET NELLA PREDIZIONE DELLA RISPOSTA CLINICA DOPO RADIOTERAPIA E BRACHITERAPIA MRI-GUIDATA CON FINALITÀ RADICALE NELLE NEOPLASIE DELLA CERVICE UTERINA
F. Cellini, L. Lutgens, R. Van Stiphout, F. Bakers, A. Krüse, P. Lambin (Roma, Maastricht – N)

C052
IMAGE GUIDED IN BRACHITERAPIA: L’IMPATTO DEL “REAL-TIME” SULLA qUALITÀ DEL TRATTAMENTO BRACHITERAPICO NEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
V. Cerboneschi, V. Ravaglia, C. Colosimo, R. Bagnoli, M. Paoluzzi, C. Paganelli, M. Mignogna (Lucca)

C053
TOSSICITÀ ACUTA E TERAPIA DI SUPPORTO PER PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIA LOCALMENTE AVANZATA DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE ED ARRUOLATI NEL ‘PROTOCOLLO MIxED BEAMS’ (MB) (IMRT CON FOTONI SEGUITA DA BOOST CON PROTONI): L’ESPERIENZA DELL’ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGICA E CNAO
A. Ferrari, D. Alterio, B. Vischioni, P. Fossati, M. Caputo, M. Gerardi, M. Bonora, E. Rondi, S. Vigorito, S. Comi, R. Orecchia (Milano)

C054
RISCHIO DI MICOSI OROFARINGEA IN CORSO DI RT PER CANCRO DEL CAPO-COLLO NEI PAZIENTI ANZIANI. RISULTATI PARZIALI DELLO STUDIO MIR (MICOSI IN RADIOTERAPIA) SUI FATTORI PROGNOSTICI
M. Busetto, V. Fusco, G. Pavanato, F. Maggio, F. Corbella, B. Bonetti, M. Orsatti, G. Panizzoni, C. De Renzis, P. Montemaggi, L. Cionini, L. Loreggian, L. Lastrucci, G. Castaldo, S. Colombo, G. Mandoliti, S. Berlinghieri, R.B. Guglielmi, G. Sansotta, F. Sciumé, M. Antonello, F. Matteucci, P. Delia, G. Sotti, S.M. Magrini, G. Turcato, M. Bolzan (Rionero in Vulture, Pavia, Rovigo, Brescia, Sanremo, Vicenza, Messina, Palermo, Pisa, Padova, Arezzo, Venezia)

C055
“OUTCOMES” CLINICI E TOSSICITÀ ACUTA (TA) E TARDIVA (TT) NEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO RADICALE (RTR) E COMPLEMENTARE (RTC) DI 708 PAZIENTI (PZ) AFFETTI DA CARCINOMA (CA) DELLA LARINGE SOVRAGLOTTICA (LSG): ANALISI DELLA CASISTICA DELL’ISTITUTO DEL RADIO DAL 1984 AL 2012
L. Costa, S. Pedretti, F. Foscarini, L. Pegurri, N. Pasinetti, S. Tonoli, M. Buglione, S.M. Magrini (Brescia)

C056
PREVENZIONE DELLA TOSSICITÀ CUTANEA INDOTTA DA TRATTAMENTO RADIOTERAPICO NEL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONFRONTO TRA DIVERSI TRATTAMENTI TOPICI
G. Virdis, G. Pavanato, G. Mandoliti (Rovigo)

SALA TINDARI A SALA TINDARI A 10.00 – 11.30 WORKSHOP

Preservazione d’organo nei tumori del laringe sovraglottico
Moderatori: P. Ponticelli, E.G. RussiIl ruolo del Chirurgo: indicazioni e risultati
V. Saita

Trattamenti integrati nella conservazione d’organo: indicazioni e risultati
F. Miccichè

Le associazioni con i nuovi farmaci biologici
F. Paiar

Volumi e Tecniche per l’Organ Sparing
A. Merlotti

SALA TINDARI B 10.00 – 11.30 ::: SIMPOSIO AIRO-AIRB

SALA TINDARI A 11.30 -13.00 ::: WORKSHOP

Trattamenti integrati nel NSCLC III stadio
Moderatori: R.M. D’Angelillo, C. De RenzisTrattamenti neoadiuvanti ed adiuvanti
S. Ramella

Trattamenti integrati radicali
S. Arcangeli

Imaging morfo-funzionale nell’identificazione dei volumi clinici
C. Iotti

Tecniche di trattamento
M. Trovò

SALA TINDARI B 11.30 -12.30 ::: LETTURA THERABEL

Candidosi orofaringea nei pazienti sottoposti a radioterapia: esperienza clinica con miconazolo in compresse buccali muco-adesive
Moderatore: R. CorvòRelatore: C. Arboscello

SALA TINDARI A 13.00 – 14.00 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

I volumi clinici nei Gliomi
Moderatore: M. Buglione di MonaleRelatore: S. Scoccianti

SALA TINDARI A 14.00 – 15.30 ::: SIMPOSIO AIRO-SIUrO

Approccio multidisciplinare nel Carcinoma della Vescica
Moderatori: C. Magno, L. TomioIl punto di vista del Chirurgo
G. Conti

Il punto di vista del Radio-Oncologo
M. Orsatti

Il punto di vista dell’Oncologo
D. Amoroso

SALA TINDARI B 14.00 – 15.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: L. Marmiroli, M. Tamburo

C057
PUO’ “L’ADAPTIVE RADIOTHERAPY” NEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE ENTRARE A FAR PARTE DELLA PRATICA CLINICA?
E. Molfese, P. Matteucci, A. Iurato, L.E. Trodella, A. Sicilia, B. Floreno, S. Ramella, L. Trodella (Roma)

C058
RADIOCHEMIOTERAPIA MODERATAMENTE IPOFRAZIONATA SOMMINISTRATA MEDIANTE TOMOTERAPIA ELICOIDALE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE NON RESECABILE (STADIO III A-B)
S. Arcangeli, A. Monaco, C. Caruso, M. Cianciulli, G.I. Boboc, R. Rauco, M.C. Pressello, V. Donato (Roma)
SALA TINDARI A

C059
LA RADIO-CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE (CCRT) E SEqUENZIALE (SCRT) NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) STADIO III: UNA CASISTICA RETROSPETTIVA MONOISTITUZIONALE DELL’ISTITUTO DEL RADIO “O. ALBERTI” DI BRESCIA DI 67 PAZIENTI (PZ)
M. Maddalo, S. Ciccarelli, P. Vitali, F. Trevisan, N. Pasinetti, F. Barbera, S.M. Magrini (Brescia)

C060
LA RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI CON NSCLC AVANZATO: ESPERIENZA DI UNA SINGOLA ISTITUZIONE
S. Bracci, M. Valeriani, L. Agolli, M.F. Osti, T. Falco, F. Bellafiore, E. Tosi, L. Chiacchiararelli, R. Maurizi Enrici (Roma)

C061
RADIO-CHEMIOTERAPIA SEQUENZIALE NEL TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) IN STADIO IIIA-IIIB: ANALISI RETROSPETTIVA MONOISTITUZIONALE DI 49 PAZIENTI CONSECUTIVI SOTTOPOSTI A RT A INTENSITÀ MODULATA GUIDATA DALLE IMMAGINI (IG-IMRT) MODERATAMENTE IPOFRAZIONATA MEDIANTE TOMOTERAPIA
S. Gaito, A. Bruni, L. Rubino, S. Pratissoli, B. Meduri, B. Lanfranchi, P. Barbieri, S. Scicolone, P. Giacobazzi, K. Kacupaji, F. Bertoni (Modena)

C062
TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO A RISCHIO BASSO-INTERMEDIO CON MODALITÀ BRT-HDR
G. Siepe, J. Capuccini, R. Frakulli, S. Cima, L. Tontini, L. Ronchi, A. Galuppi, S. Cammelli, F. Romani, M. Zompatori (Bologna)

C063
LA DISFAGIA NEI PAZIENTI CON TUMORI TESTA-COLLO (HNCPS): L’IMPORTANZA DELL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE (MA). RISULTATI DEL GRUPPO DI LAVORO CONGIUNTO AIOM-AIRO PER LE TERAPIE DI SUPPORTO
A. Merlotti, N. Denaro, O. Caspiani, D. Alterio, A. Schindler, N. Pizzorni, F. Chiesa, V. Zurlo, M.C. Merlano, E.G. Russi (Busto Arsizio, Cuneo, Roma, Milano)

C064
LA STRUTTURAZIONE DI UN’AREA PEDIATRICA DEDICATA ALL’INTERNO DI UN CENTRO DI PROTONTERAPIA NASCENTE
B. Rombi, D. Pedrotti, P. Orler, L. Meneghello, A. Lama, G. Basso, S. Vennarini, M. Amichetti (Trento)

C065
ANALISI DELLA GESTIONE DELLE TOSSICITÀ INDOTTE DA RADIOTERAPIA ATTRAVERSO UN MODELLO DI CONSENSO CONDIVISO
A. Ciabattoni, R. D’Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra, M. Balducci, D. Musio, A. Fontana, G. Giovinazzo, M. Fiore, L. Trodella (AIRO Lazio, Abruzzo, Molise)

C066
RUOLO DELLA PET CON COLINA NELLA DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON CARCINOMA PROSTATICO
G. Squeo, A. De Zio, M.P. Ciliberti, A. Natuno, A. Errico, S. Carbone, A. Lamacchia, A.M. Cicoria, R. D’Agostino, S. Bambace (Barletta, Bari)

SALA TINDARI A 15.30 ::: LETTURA ESTRO

La Radioterapia guidata dalle immagini: dalla Radiomica alla Oncopolicy

Relatore: V. Valentini