XXIII Congresso Nazionale Airo
Taormina, 26 – 29 ottobre 2013
Hilton Giardini Naxos

PRESENTAZIONI DEL 27 OTTOBRE
IN FORMATO .PDF (SI APRONO IN UNA SECONDA FINESTRA)

SALA TINDARI A 08.30 – 10.00 ::: SIMPOSIO

Controversie nel trattamento del cervico carcinoma
Moderatori: A.G. Morganti, M.G. TrovòChirurgia vs radioterapia negli stadi iniziali:

Il punto di vista del chirurgo
P. Scollo

Il punto di vista del radio-oncologo
C. Guida

Radio-chemio neoadiuvante vs radio chemio esclusiva negli stadi avanzati: radio-chemio neoadiuvante
G. Macchia

SALA TINDARI B 08.30 – 10.00 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: D. Pingitore, G. Silvestro

C017
VALUTAZIONE DELLE MODIFICHE NEI VOLUMI DI TRATTAMENTO TRA RISONANZA MAGNETICA POST-OPERATORIA E RISONANZA MAGNETICA ESEGUITA LO STESSO GIORNO DELLA SIMULAZIONE RADIOTERAPICA IN PAZIENTI CON GLIOMA D’ALTO GRADO SOTTOPOSTI AD IMPIANTO DI WAFERS DI GLIADEL
C. Tuscano, G. Sceni, A.M. Marchione, R.C. Spagna, R. Giannicola, P. Versace, N. Arcadi, I. Cannata, F. Toscano, F. Turiano, M. Campello, A. Melita, S. Al Sayyad (Reggio Calabria)

C018
E’ POSSIBILE ESCLUDERE L’EDEMA NELLA DEFINIZIONE DEL CTV SENZA AUMENTARE IL RISCHIO DI COMPARSA DELLE RECIDIVE?
S. Chiesa, C. Mazzarella, M. Ferro, G.R. D’Agostino, M. Ferro, V. Frascino, G.C. Mattiucci, C. Anile, C. Colosimo, A.G. Morganti, V. Valentini, M. Balducci (Roma, Campobasso)

C019
CONFRONTO TRA TECNICHE T2 E FLAIR NELLA DEFINIZIONE DEL TARGET PER I GLIOBLASTOMI: IMPATTO SULLA COPERTURA DEL TARGET, RISPARMIO DEGLI ORGANI A RISCHIO E SEDE DI RECIDIVA
P. Ciammella, M. Galeandro, N. D’Abbiero, A. Podgornii, C. Bassi , E. Cagni, A. Botti, D. Lambertini, M. Iori, C. Iotti (Reggio Emilia)

C020
CORRELAZIONE TRA ESPRESSIONE DI EPIDERMAL GROWTH FACTOR RECEPTOR (EGFR) E I PATTERNS DI RECIDIVA/PROGRESSIONE DI MALATTIA DOPO TRATTAMENTO RADIO-CHEMIOTERAPICO (RT-TMZ) IN PAZIENTI AFFETTI DA GLIOBLASTOMA (GB)
P. Tini, S. Palumbo, N. Palla, M. Toscano, G. Rubino, C. Miracco, L. Pirtoli (Siena, Pavia)

C021
IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME DI TRATTAMENTO RADIANTE NEI PAZIENTI CON GLIOMA AD ALTO GRADO SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO MULTIMODALE, CHIRURGICO RADIO E CHEMIOTERAPICO, UTILIZZANDO L’IMAGING FUNZIONALE
P. Navarria, E. Clerici, A.M. Ascolese, S. Tomatis, P. Mancosu, F. Alongi, E. Villa , T. Comito, M. Scorsetti (Rozzano)

C022
VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA DEFINIZIONE DEL CLINICAL TARGET VOLUME NEL GLIOBLASTOMA MULTIFORME: RISONANZA MAGNETICA PREOPERATORIA VS POSTOPERATORIA
M. Trignani, C. Maione, L. Ranalli, M. Caulo, A. Augurio, D. Genovesi, G. Ausili Cefaro (Chieti)

C023
L’IRRADIAZIONE CUTANEA TOTALE (TOTAL SKIN IRRADIATION) NELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE A LOCALIZZAZIONE CUTANEA; DURATA RIDOTTA DEL TRATTAMENTO RISPETTO ALLO STANDARD DI STENFORD
A. Bonanni, O. Caspiani, M. Leone, C. Guidi, F. Tortoreto, R. Guarnaccia, G. Mazzarella, P. Caparrotti, A. Bufacchi, T. Malatesta, L. Marmiroli (Roma)

C024
RADIOTERAPIA A FASCI ESTERNI NEL TRATTAMENTO DEI LINFOMI CUTANEI DI TIPO B: RISULTATI PRELIMINARI DELL’ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO
G. Moroni, F. Maurizi, M. Mazza, A. Bavasso, C. Blasi, F. Bunkheila (Pesaro)

C025
I TUMORI DELLA GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA: IL TRATTAMENTO NEOADIUVANTE CON VOLUMETRIC-MODULATED RADIATION THERAPy (VMAT) E CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE
A. Tozzi, T. Comito, C. Iftode, E. Clerici, A.M. Ascolese, F. Alongi, P. Navarria, E. Villa, A. Gaudino, M. Scorsetti (Rozzano, Milano)

C026
TRATTAMENTO RADIOTERAPICO IN PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DELLA GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA: CONFRONTO TRA PIANO VMAT E IMRT STEP AND SHOOT.
S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska, N. Ceccarini, S. Naimo, R. Petrucci, R.M. Niespolo, G. Gardani (Monza)

SALA TINDARI A 10.00 – 11.30 ::: SIMPOSIO AIRO-SIRM

Iter diagnostico terapeutico nel carcinoma del canale anale
Moderatori: G. Biti, A. RotondoImaging morfo-funzionale nella stadiazione
R. Grassi

Approcci radio chemioterapici
A. De Paoli

Prescrizione e definizione dei volumi clinici
G. Mantello

Imaging morfo-funzionale nella valutazione della risposta
A. Giovagnoni

SALA TINDARI A 11.30 – 12.30 ::: WORKSHOP

Management diagnostico-terapeutico nei tumori dell’ipofaringe e esofago cervicale
Moderatori: A. Grandinetti, S.M. MagriniRuolo dell’Imaging nella diagnosi
A. Blandino

Indicazioni e risultati del trattamento chirurgico
G. De Manzoni

Trattamenti integrati nella malattia localizzata
S. Pergolizzi

Trattamenti integrati nella malattia localmente avanzata: ruolo della chemio-radioterapia
G. Pavanato

Ruolo dell’Imaging nella valutazione della risposta e nel follow-up
S. Mazziotti

SALA TINDARI B 11.00 – 12.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: V. Barone, M.G. Ruo Redda

C027
SBRT IN 5 FRAZIONI CON VMAT E FASCI FFF PER PAZIENTI CON CANCRO ALLA PROSTATA: RAPPORTO PRELIMINARE DI UNO STUDIO DI FASE II
F. Alongi, L. Cozzi, T. Comito, C. Iftode, E. Villa, F. Lobefalo, P. Navarria, R.L. Liardo, G. Reggiori, P. Mancosu, E. Clerici, A. Fogliata, S. Tomatis, G. Taverna, P. Graziotti, M. Scorsetti (Bellinzona – CH, Rozzano)

C028
EFFICACIA E TOSSICITÀ DELL’IRRADIAZIONE SULLA PELVI NEI PAZIENTI CON TUMORE DELLA PROSTATA AD ALTO RISCHIO
L. Marino, V. Umina, G.R. Borzì, L. Bordonaro, A.M. Di Grazia (Viagrande)

C029
RADIOBIOLOGIA CLINICA E CONTRIBUTO DELLE CELLULE STAMINALI NEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DEL CARCINOMA PROSTATICO AD INTERMEDIO E ALTO RISCHIO
P. Pedicini, A. Fiorentino, V. Fusco (Rionero in Vulture)

C030
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DEL CARCINOMA PROSTATICO AD ALTO RISCHIO DI RECIDIVA
D. Beldi, G. Apicella, E. Ferrara, E. Mones, G. Marchioro, A. Volpe, C. Terrone, M. Krengli (Novara)

C031
RADIOTERAPIA GUIDATA DALLE IMMAGINI IPOFRAZIONATA NEI TUMORI PROSTATICI A RISCHIO INTERMEDIO-ALTO: RISULTATI CLINICI DI 109 PAZIENTI TRATTATI A REGGIO EMILIA
C. Bassi, A. Podgornii, M. Galeandro, P. Ciammella, R. Micera, D. Ramundo, F. Vigo, C. Iotti (Reggio Emilia, Parma)

C032
E’ NECESSARIO L’IMPIEGO DI UN LETTINO ROBOTICO CON SEI GRADI DI LIBERTÀ NEI TRATTAMENTI DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE CON TECNICA RAPIDARC?
S. Chiesa, L. Placidi, L. Azario, G.C. Mattiucci, G. Mantini, V. Frascino, C. Valentini, B. Fionda, A. Piermattei, V. Valentini, M. Balducci (Roma)

C033
TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO A RISCHIO INTERMEDIO-ALTO CON MODALITÀ IG-IMRT
G. Siepe, J. Capuccini, S. Cima, L. Tontini, L. Ronchi, A. Galuppi, A. Veraldi, S. Cammelli, A.L. Angelini, M. Zompatori (Bologna)

C034
RUOLO DELLA TC/PET CON 18F-COLINA NELLA STADIAZIONE LINFONODALE E PLANNING RADIOTERAPICO NEI PAZIENTI CON CARCINOMA DELLA PROSTATA A RISCHIO ALTO ED INTERMEDIO SFAVOREVOLE
A. Magli, G. Parisi, D. Capobianco, M. Renzi, O. Geatti, S. Fongione (Udine)

C035
USO DI STAT IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA: CORRELAZIONE CON FATTORI DI RISCHIO ED ANALISI DI RESIDUI DI COORTE
S. Morlino, T. Rancati, C. Fiorino, V. Carillo, C. Cozzarini, G. Fellin, V. Vavassori, R. Valdagni (Milano, Trento, Bergamo)

C036
PAZIENTI CON CARCINOMA DELLA PROSTATA LOCALIZZATO E LOCALMENTE AVANZATO TRATTATI CON RADIOTERAPIA: VALUTAZIONE DELLA TOSSICITÀ TARDIVA
A. Errico, A. De Zio, M.P. Ciliberti, A. Natuno, G. Squeo, S. Carbone, A. Lamacchia, A.M. Cicoria, R. D’Agostino, D. Sabatino, S. Bambace (Treviglio, Brescia)

SALA TINDARI A 12.30 – 13.30 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Linfomi cutanei
Moderatore: M. Buglione di MonaleRelatore: A.R. Filippi

SALA TINDARI B 12.30 – 13.30 ::: LETTURA ELEKTA

Prime esperienze con Versa HD – Velocità, Versatilità e Precisione Stereotassica

Relatore: F. Lohr

SALA DIONISIO 12.30-16.30 LAB CONTOURING

Coordinatori: D. Genovesi, U. Ricardi

Mammella
A.M. Di Grazia, A. Vinciguerra

Sarcomi parti molli
L. Caravatta, D. Greto

SALA TINDARI A 13.30 – 15.00 ::: SIMPOSIO AIRO-AIOM

Il follow up in oncologia clinica
Moderatori: P. Marchetti, L. TrodellaQuale ruolo?
G. Frezza

Follow-up minimalista
V. Donato

Follow-up massimalista
M. Benasso

La gestione dei costi
F. Lucà

SALA TINDARI B 13.30 – 14.30 ::: LETTURA BRAINLAB

SALA TINDARI A 15.00 – 16.00 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Candidosi orofaringee nel paziente oncologico radio-trattato: razionali di trattamento con Itraconazolo Soluzione Orale
Moderatori: M. Lioce, R. SantoniRelatore: F. Alongi

SALA TINDARI A 16.00 – 17.00 ::: LEZIONE DI AGGIORNAMENTO

Il carcinoma prostatico a rischio intermedio ed alto
Moderatore: M. Buglione di MonaleRelatore: F. Bertoni

SALA TINDARI B 16.00 – 16.20 ::: LETTURA DOMPÉ

Trattare il paziente con il dolore: perché, quando e come? Un’esperienza in radioterapia

Relatore: V. Ravo

SALA TINDARI A 17.00 – 18.30 ::: SIMPOSIO

Image Guided in Brachiterapia
Moderatori: M. Krengli, V. TomboliniIl ruolo del moderno Imaging nel planning radioterapico
A. Colombo

Modalità di IG-BRT
l. Tagliaferri

Applicazioni cliniche nei tumori ginecologici
I. Cafaro

Applicazioni cliniche nei tumori della prostata
M. Mignogna

SALA TINDARI B 17.00 – 18.30 ::: COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: V. Fusco, M. Stefanacci

C037
IRRADIAZIONE PARZIALE IPOFRAZIONATA DELLA MAMMELLA A FASCI ESTERNI BASATA SU UN INNOVATIVO MODELLO DI NORMAL TISSUE COMPLICATION PROBABILITy PER FIBROSI RADIO-INDOTTA: RISULTATI CLINICI
M. Trovò, M. Avanzo, J. Stancanello, R. Jena, E. Micheli, S. Massarut, M. Roncadin, M.G. Trovò (Aviano, Cambridge – UK, Pordenone)

C038
ESPOSIZIONE CARDIACA IN 193 PAZIENTI CONSECUTIVE SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO ADIUVANTE 3D-CRT PER CARCINOMA MAMMARIO SINISTRO
F. Lonardi, G. Gioga, M. Coeli, F. Campostrini (Legnago)

C039
RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) NEL CANCRO DELLA MAMMELLA IN STADIO INIZIALE: STUDIO MONOCENTRICO NON RANDOMIZZATO SU 670 CASI
L. Lestrade, G. Gritti, M. Källi, F.R. Filippone, L. Maffioletti, L. Feltre, F. Piccoli, E.L. Sbicego, S. Andreoli, L.F. Cazzaniga (Bergamo)

C040
EFFICACIA E TOLLERANZA DEL TRASTUZUMAB ADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN FASE INIZIALE: ESPERIENZA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
S. Cecchini, I. Meattini, G. Francolini, S. Bertocci, G. Zei, C. Franzese, M. Loi, D. Scartoni, T. Masoni, V. Scotti, C. De Luca Cardillo, L. Livi, G. Biti (Firenze)

C041
MODIFICAZIONI DELL’ASSETTO IMMUNOLOGICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO RADIOTERAPICO PER NEOPLASIA MAMMARIA
A. Carnevale, B. Campanella, V. De Sanctis, G. Scalabrino, R. Muni, F. Mancuso, I. Russo, G. Marrone, M. Ciotti, R. Maurizi Enrici (Roma)

C042
RADIOTERAPIA ADIUVANTE NEL CARCINOMA MAMMARIO. TRATTAMENTO DELLA TOSSICITÀ CUTANEA G2-G3 CON ACIDO BENDAZOLICO
M. Crispi, G. Acquaviva, A. Platania, C. Palazzolo, A. Santacaterina (Messina)

C043
TOSSICITÀ CUTANEA ACUTA E SUB-ACUTA DA RADIOTERAPIA CON TECNICA SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST (SIB) IN 381 PAZIENTI DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA DELLA MAMMELLA ASSOCIATA O MENO A CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE
V. Mazzotti, S. Spagnesi, L. Fatigante, C. La Liscia, S. Ursino, N.L.V. Cernusco, P. Cocuzza, P. Ferrazza, V. Menghini, F. Matteucci, C. Greco (Pisa)

C044
RUOLO DELLE VARIAZIONI DEI BIOMARCATORI DI STRESS CARDIOVASCOLARE IN CORSO DI RADIOTERAPIA ADIUVANTE PER NEOPLASIA MAMMARIA SINISTRA
E. Ippolito, A. Di Donato, C. Patriarca, R.E. Campanale, B. Curcio, A. Iurato, L.E. Trodella, F. Cellini, P. Matteucci, M. Fiore, S. Angeletti, L. Trodella (Roma)

C045
VALUTAZIONE DEI RISULTATI A LUNGO TERMINE DEL TRATTAMENTO DEL RABDOMIOSARCOMA (RMS) IN ETÀ PEDIATRICA: VALUTAZIONE DELLA TOSSICITÀ TARDIVA RADIO-INDOTTA
D. Aloi, G. Timon, G. Blandino, G. Vidano, F. Giannelli, M. Gusinu, R. Bampi, A. Garaventa, P. Torielli, S. Barra, R. Corvò (Genova, Aosta)

C046
SARCOMI DELLE PARTI MOLLI IN ETÀ PEDIATRICA: RISULTATI A LUNGO TERMINE DEI PROTOCOLLI COOPERATIVI ITALO-TEDESCHI RMS ’79, RMS ’88 E RMS ’96
G. Scarzello, M.S. Buzzaccarini, L. Gandola, M. Mascarin, S. Barra, A. Mussano, S. Scoccianti, L. Vinante, E. Pane, G. Bisogno, G. Cecchetto, I. Zanetti, G. Sotti (Padova)