XXIII Congresso Nazionale Airo
Taormina, 26 – 29 ottobre 2013
Hilton Giardini Naxos

PRESENTAZIONI DEL 26 OTTOBRE
IN FORMATO .PDF (SI APRONO IN UNA SECONDA FINESTRA)

 

SALA TINDARI 11-00 – 13.00 – AIRO GIOVANI

Reirradiazione: indicazioni cliniche e problematiche tecniche
Moderatori: B. De Bari, P. Franco

Keynote Lecture
Reirradiazione: indicazioni cliniche e problematiche tecniche
A. Pontoriero

C001
RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) ASSOCIATA A CHIRURGIA MAMMARIA CONSERVATIVA COME OPZIONE DI RI-TRATTAMENTO IN PAZIENTI PRECEDENTEMENTE SOTTOPOSTE A RADIOTERAPIA LOCOREGIONALE
A. Fozza, D. Bosetti, M.L. Milanese, G. Blandino, R. Corvò, M. Guenzi (Genova)

C002
REIRRADIAZIONE CON RADIOTERAPIA ESTERNA NELLA RECIDIVA CLINICA LOCALE DI CARCINOMA PROSTATICO DOPO TRATTAMENTO RADIANTE RADICALE O POST-OPERATORIO/SALVATAGGIO: VALUTAZIONE DELLE TOSSICITÀ E DELL’OUTCOME
A. Maucieri, D. Zerini, A. Jereczek-Fossa, S. Ronchi, C. Fodor, S. Ferrario, S. Colangione, M. Dispinzieri, M. Caputo, D. Zannoni, F. Gherardi, A. Vavassori, A. Cecconi, R. Cambria, C. Garibaldi, F. Cattani, O. De Cobelli, R. Orecchia (Milano)

C003
RITRATTAMENTO STEREOTASSICO CON CYBERKNIFE DELLA RECIDIVA LOCALE DI CARCINOMA SQUAMOCELLULARE DEL DISTRETTO TESTA COLLO: ESPERIENZA PRELIMINARE
S. Cipressi, P. Bonomo, C. Iermano, I. Bonucci, L. Masi, R. Doro, V. Favuzza, V. Di Cataldo, S. Cassani, C. Franzese, L. Livi, G. Biti (Firenze)

C004
QUALI ASPETTATIVE DALLA RE-IRRADIAZIONE RISPETTO ALLA CHIRURGIA DI SALVATAGGIO NELLE RECIDIVE O SECONDE NEOPLASIE DOPO PRECEDENTE RADIOTERAPIA NEL CARCINOMA DELL’OROFARINGE?
C. Furlan, G. Franchin, M.Trovò, E. Vaccher, R. Talamini, C. Gobitti, G. Grando, E. Minatel, A. Drigo, M.G. Trovò, L. Barzan (Aviano, Pordenone)

C005
REIRRADIAZIONE CON RADIOTERAPIA STEREOTASSICA IPOFRAZIONATA E TEMOZOLOMIDE A BASSA DOSE CONTINUATIVA IN PAZIENTI CON GLIOMA MALIGNO RECIDIVANTE O IN PROGRESSIONE
C. Scaringi, E. Clarke, G. Minniti, T. Falco, V. De Sanctis, M. Valeriani, M. Luciani, S. Narici, R. Maurizi Enrici (Roma)

C006
RUOLO DELLA REIRRADIAZIONE NEI TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO: L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO DI MODENA
P. Barbieri, E. Mazzeo, M. Parmiggiani, L. Rubino, B. Lanfranchi , E. D’Angelo, G. De Marco, E. Turco, M. Lamin Laroussi, F. Bertoni (Modena)

C007
LA RADIOTERAPIA A PICCOLE DOSI PUò AVERE UN RUOLO NEL RITRATTAMENTO DEL GLIOBLASTOMA MULTIFORME IN RECIDIVA O PROGRESSIONE DOPO TRATTAMENTO STANDARD?
B. Diletto, S. Chiesa, A.R. Alitto, A. Mangiola, M. Ferro, G.R. D’Agostino, L. De Filippo, G. Mantini, S. Gaudino, C. Anile, V. Valentini, M. Balducci (Roma)

C008
REIRRADIAZIONE CON TECNICA STEREOTASSICA: ANALISI RETROSPETTIVA DEL TRATTAMENTO DELLE RECIDIVE DEI GLIOMI DI ALTO GRADO
V. Pinzi, I.M. Milanesi, M. Marchetti, L. Fumagalli, A. Silvani, F. Dimeco, G. Finocchiaro, L. Fariselli (Milano)

SALA TINDARI A 13.30 – 15.30 – AIRO GIOVANI

I trattamenti integrati nell’anziano
Moderatori: P. Ciammella, C. Fundoni

Keynote Lecture
I trattamenti integrati nell’anziano
M.G. Acquaviva

C009
TRATTAMENTI RADIO-CHEMIOTERAPICI INTEGRATI DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO NEGLI ANZIANI: SELEZIONE DEI PAZIENTI E VALUTAZIONE DI FATTIBILITÀ, TOLLERANZA E TOSSICITÀ ACUTA
R.L.E. Liardo, A. Scuderi, B. De Pasquale, R. Bevilacqua, E.F. Rizzo, G.G. Saita, A. Tocco, D. Marletta, C. Spatola, G. Privitera (Catania)

C010
RADIOCHEMIOTERAPIA CON TEMOZOLOMIDE NEI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA GLIOBLASTOMA
A. Fiorentino, C. Chiumento, R. Caivano, M. Cozzolino, V. Fusco (Rionero in Vulture)

C011
QUALITÀ DELLA VITA IN PAZIENTI ANZIANI CON GLIOBLASTOMA DI NUOVA DIAGNOSI TRATTATI CON RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA ASSOCIATA A CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE E ADIUVANTE CON TEMOZOLOMIDE
C. Scaringi, E. Clarke, R. Maurizi Enrici, G. Minniti, F. Mancuso, V. Armosini, M.F. Osti, C. De Iudicibus, L. Chiacchiararelli (Roma, Pozzilli)

C012
IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA-IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II
M. Massaccesi, C. Digesù, S. Cilla, G. Macchia, F. Deodato, L. Nardone, B. Diletto, L. Caravatta, F. Scarabeo, E. Rispoli, L. Di Lullo, G. Ferrandina, C. Cavicchioni, V. Valentini, A.G. Morganti (Campobasso, Roma, Isernia)

C013
RADIOCHEMIOTERAPIA POSTOPERATORIA NEL CARCINOMA PANCREATICO: VALUTAZIONE DI EFFICACIA IN PAZIENTI ANZIANI (> 75 ANNI)
G.C. Mattiucci, R.G.P.M. van Stiphout, S. Alfieri, F.A. Calvo, J.B. Dubois, B.W. Maidment III, R.C. Miller, M. Reni, N. Sharma, M. Falconi, G.R. D’Agostino, G. Macchia, V. Picardi, L. De Filippo, A.G. Morganti, V. Valentini (Roma, Maastricht – N, Madrid – S, Montpellier – F, Baltimore – USA, Rochester – USA, Milano, Verona, Campobasso)

C014
RADIOCHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE NEI TUMORI DEL RETTO NEL PAZIENTE ANZIANO: è NECESSARIO IRRADIARE I LINFONODI PELVICI?
C.Greco, F. Cellini, L.E. Trodella, A. Iurato, C.G Rinaldi , E. Ippolito, R.M. D’Angelillo, L. Trodella (Roma)

C015
RADIOTERAPIA ADIUVANTE 3D-CONFORMAZIONALE STANDARD, IMRT IPOFRAZIONATA O SIB- IMRT IN ASSOCIAZIONE A TEMOZOLOMIDE NEL TRATTAMENTO DEL GLIOMA DI ALTO GRADO DEL PAZIENTE ANZIANO
A. Papaleo, D. Russo, E. Cavalera, A. Leone, F.P. Ricci, G. Di Paola, C. Accettura, C.D. Gianfreda, A. Paladini, M. Santantonio (Lecce)

C016
PUO’ L’ETÀ CONDIZIONARE L’ARRUOLAMENTO DEI PAZIENTI ANZIANI IN STUDI PROSPETTICI? VALUTAZIONE DI TRE STUDI DI FASE II
S. Chiesa, M. Ferro, A. Albanese, M. Ferro, A. Fiorentino, M. Vernaleone, D. Marchesano, R. Autorino, F. Miccichè, D. Smaniotto, C. Anile, M. Balducci (Roma, Campobasso, Rionero in Vulture)

SALA TINDARI A 16.00-17.30 – GRANDANGOLO IN RT ONCOLOGIA

Moderatore: G. Mandoliti (Rovigo)

• D. Genovesi

• L. Livi

• M. Scorsetti

• R. Corvò