XXV Congresso Nazionale Airo
Rimini, 7 – 10 novembre 2015

PRESENTAZIONI DELL’8 NOVEMBRE
IN FORMATO .PDF (SI APRONO IN UNA SECONDA FINESTRA)

 

SALA DELLA PIAZZA 08.30 – 10.00 – SIMPOSIO

Trattamenti neoadiuvanti ed adiuvanti nel NSCLC
Moderatori: C. Mantovani, S. Ramella

Chemio (Radioterapia) Neoadiuvante nel NSCLC
M. Fiore

Chemioterapia adiuvante nel NSCLC
R. Chiari

Radioterapia adiuvante nel NSCLC
V. Scotti

C021
PROFILO E FATTORI DI RISCHIO DI RICADUTA IN PAZIENTI OPERATI PER NEOPLASIA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE CON INTERESSAMENTO ILARE: ANALISI RETROSPETTIVA DI UNA CASISTICA MONO-ISTITUZIONALE DI 202 PAZIENTI P. Borghetti, S. Barbera, Ciccarelli, F. Trevisan, M. Bonù, P. Vitali, S. Pedretti, M. Maddalo, N. Pasinetti, L. Triggiani, B. Caraffini, N. Bonetti, M. Buglione, S.M. Magrini (Brescia)

C022
L’ISTOLOGIA E LO SCHEMA DI CHEMIOTERAPIA INFLUENZANO I RISULTATI DEL TRATTAMENTO RADIO-CHEMIOTERAPICO NEOADIUVANTE NEL NSCLC LOCALMENTE AVANZATO? B. Floreno, E. Molfese, A. Di Donato, A. Sicilia, P. Trecca, S. Silipigni, E. Ippolito, R.M. D’Angelillo, S. Ramella, L. Trodella (Roma)

SALA DEL CASTELLO 1 08.30 – 09.30 – COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: F. Marletta, D. Pingitore

C023
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA (SBRT) NEL TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE STADIO I
F. Labropoulos, F. Salvi, M. Palombarini, F. Deodato, S. Cilla, A.G. Morganti, G. Macchia, C. Digesù, M. Ferro, G. Torre, C. Annese, A. Galuppi, S. Cammelli, S. Ramaceri, L. Di Lullo, L. Caravatta, M. Balducci, G.C. Mattiucci, V. Valentini, G. Frezza (Campobasso, Bologna, Cagliari, Roma)

C024
VALUTAZIONE COMPARATIVA FRA LOBECTOMIA E RADIOTERAPIA STEREOTASSICA IN 182 PAZIENTI AFFETTI DA NSCLC IN STADIO I-IIA, TRATTATI PRESSO L’UNIVERSITà DEGLI STUDI DI FIRENZE
C. Delli Paoli, V. Scotti, G. Simontacchi, A. Turkaj, F. Terziani, C. Ciabatti, C. De Luca Cardillo, B. Agresti, L. Livi (Firenze)

C025
DIAGNOSI DIFFERENZIALE RADIOLOGICA TRA ESITI DEL TRATTAMENTO E RECIDIVA DOPO SBRT PER NSCLC IN STADIO INIZIALE
F. Salvi, R. Frakulli, A. Parisi, G. Macchia, F. Deodato, S. Cammelli, E. Shukulli, A. Cortesi, I. Marinelli, L. Ronchi, I. Djan, A. Arcelli, L. Giaccherini, A. Veraldi, M. Ferioli, V. Valentini, M. Zompatori, G. Frezza (Bologna, Campobasso, Roma, Novi Sad – RS)

C026
LA REIRRADIAZIONE CON RADIOTERAPIA ESTERNA (re-EBRT) NELLA RECIDIVA CLINICA LOCALE DI CAR- CINOMA PROSTATICO
F. Bazzani, D. Zerini, B.A. Jereczek-Fossa, S. Ronchi, C. Fodor, S. Ferrario, S. Colangione, M. Dispinzieri, M. Caputo, A. Maucieri, D. Zannoni, F. Gherardi, A. Vavassori, A. Cecconi, R. Cambria, C. Garibaldi, F. Cattani, O. De Cobelli, R. Orecchia (Milano, Pavia)

C027
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA ABLATIVA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI OLIGOMETASTATICI POLMONARI DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: EFFICACIA E TOSSICITA’
L. Nicosia, M. Valeriani, L. Agolli, M.F. Osti, L. Bertaccini, G. Scalabrino, B. Campanella, L. Tronnolone, E. Tosi, M. Moraschi, R. Maurizi Enrici (Roma)

C028
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA (SBRT) NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA OLIGOME- TASTATICA NEL PAZIENTE ANZIANO
D. Franceschini, E. Clerici, A. Tozzi, C. Franzese, E. Villa, G. D’Agostino, T. Comito, C. Iftode, A. Ascolese, F. De Rose, P. Navarria, F. Lobefalo, A. Gaudino, S. Tomatis, M. Scorsetti (Rozzano)

C029
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON TECNICA VMAT-FFF PER METASTASI LINFONODALI ADDOMINO- PELVICHE IN PAZIENTI OLIGOMETASTATICI
C. Franzese, E. Clerici, A. Tozzi, T. Comito, A.M. Ascolese, F. De Rose, D. Franceschini, C. Iftode, E. Villa, G.R. D’Agostino, P. Navarria, S. Tomatis, L. Cozzi, A. Fogliata, M. Scorsetti (Rozzano)

SALA DELLA PIAZZA 10.00 – 12.00 – SIMPOSIO AIRO-AIFM

SBRT: aggiornamenti clinici e dosimetrici
Moderatori: L. Begnozzi, M. Scorsetti

Evidenze cliniche della SBRT: NSCLC in stadio iniziale e malattia oligometastatica
F. Alongi

Immunoterapia e radioterapia ablativa
A.R. Filippi

Problematiche fisico-dosimetriche nella SBRT
P. Mancosu

Imaging multimodale in SBRT
M. Iori

C030
RADIOTERAPIA STEREOTASSICA EXTRACRANICA IN PAZIENTI CON MALATTIA OLIGOMETASTATICA: RISULTATI DI UNO STUDIO DI DOSE-ESCALATION
F. Deodato, A.G. Morganti, G. Macchia, A. Ianiro, C. Annese, C. Digesù, M. Ferro, V. Picardi, S. Mignogna, G. Torre, S. Cammelli, A. Cortesi, P. Assalone, M. Nuzzo, G.A. Mariano, L. Di Lullo, L. Caravatta, S. Manfrida, V. Valentini, S. Cilla (Campobasso, Bologna, Isernia, Cagliari, Roma)

C031
ANALISI RETROSPETTIVA MULTICENTRICA DI 678 LESIONI METASTATICHE EPATICHE TRATTATE CON RADIOTERAPIA STEREOTASSICA
C. Menichelli, V. Scotti, S. Grespi, A. Fanelli, G. De Pascalis, T. Petrone, G. Pastore, C. Arrichiello, L. Bottalico, P. Grosso, F. Bruno, F. Casamassima (Empoli, Agropoli)

C032
CONFRONTO MULTIPLANNING PER IL TRATTAMENTO STEREOTASSICO DEL POLMONE (SABR): POSSIBILI CRITICITA’ DOSIMETRICHE NELL’ATTIVAZIONE DI STUDI MULTICENTRICI RETROSPETTIVI O PROSPETTICI
F.R. Giglioli, L. Strigari, R. Ragona, S. Clemente, M. Esposito, C. Fiandra, C. Marino, S. Russo, M. Stasi, E. Villaggi, P. Mancosu (Torino, Roma, Rionero in Vulture, Firenze, Piacenza, Milano)

SALA DEL CASTELLO 1 09.30 – 11.00 – SIMPOSIO

Neoplasie del cavo orale
Moderatori: D. Alterio, A.G. Morganti

Radioterapia del cavo orale: fattori predittivi e indicazioni al trattamento radiante
E. Orlandi

Volumi di trattamento del cavo orale
F. Miccichè

Trattamenti radio-chemio associati e nuove prospettive di farmaci molecolari
S. Tonoli

La gestione degli effetti tardivi da radioterapia
P. Franco

SALA DELLA PIAZZA 14.00 – 16.00 – SIMPOSIO AIRO-AIMN

Volumi clinici nella radioterapia dei tumori del distretto cervico-cefalico
Moderatore: F. Paiar

Relatore
G. Sanguineti

SALA DELLA PIAZZA 16.00 – 18.30 SIMPOSIO

16.00 – 16.30 LETTURA FERRING
ADT and side effects: are all the analogues the same?
Moderatore: N.G. Di Muzio

Relatore
V. Vavassori

16.30 – 17.30 LEZIONE DI AGGIORNAMENTO
Fattori predittivi di tossicità nella radioterapia del carcinoma prostatico
Moderatore: V. Vavassori

Relatore
R. Valdagni

17.30 – 18.30 SIMPOSIO
Terapie di salvataggio (locali e/o sistemiche) nel carcinoma prostatico
Moderatori: G. Fellin, L. Trodella

Nella ripresa prostatica o in loggia dopo radioterapia primaria o prostatectomia
S. Arcangeli

Nelle recidive linfonodali della malattia oligometastatica
B.A. Jereczek-Fossa
Evidenze e dubbi: quale approccio a quale paziente?
R.M. D’Angelillo

SALA DEL CASTELLO 1 17.30 – 18.30 – COMUNICAZIONI ORALI

Moderatori: A. Gava, N.G. Di Muzio

C044 ANALISI DEL PATTERN DI RECIDIVA LOCO-REGIONALE ED A DISTANZA NEL TUMORE ENDOMETRIALE SCARSAMENTE DIFFERENZIATO: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA ADIUVANTE E DELL’APPROPRIATEZZA DELLA LINFOADENECTOMIA L. Semeraro, V. Nardone, P. Tini, G. Battaglia, P. Pastina, G. Orlandini, M. Crociani, G. Rubino, T. Carfagno, L. Pirtoli (Siena)
C045 RECIDIVE E TOSSICITA’ DOPO BRACHITERAPIA DEL FONDO VAGINALE AD ALTO DOSE RATE NEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO V. Lancellotta, E. Perrucci, V. Bini, C. Aristei (Perugia)
C046 TRATTAMENTO ADIUVANTE DEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO: STUDIO PROSPETTICO DI IRRADIAZIONE DELLA PELVI CON SOVRADOSAGGIO SIMULTANEO SULLA CUPOLA VAGINALE CON TECNICA VOLUMETRICA AD INTENSITA’ MODULATA IN ALTERNATIVA AL TRATTAMENTO PELVICO E BRACHITERAPIA ENDOVAGINALE A. Fiorentino, R. Mazzola, F. Ricchetti, S. Fersino, N. Giaj Levra, G. Sicignano, S. Naccarato, G. Di Paola, R. Ruggieri, F. Alongi (Negrar, Palermo)
C047 BRACHITERAPIA (BRT) ESCLUSIVA DELLA CUPOLA VAGINALE DOPO ISTERECTOMIA: RISULTATI E CONSIDERAZIONI ETICHE SULLA QUALITA’ DI VITA DOPO TRATTAMENTO F. Piro, A. Martilotta, A. Massenzo, E. Cervo, D. Cosentino, P. Indrieri, L. Ziccarelli, P. Zincarelli, R. Siciliano, F. Castrovillari, F.A. Iannace, D. D’Amico, L. Marafioti (Cosenza)
C048 SELEZIONE DEL PAZIENTE IDEALE PER UN POSSIBILE RUOLO DELLA RADIOTERAPIA (RT) “RADICALE” NEL CARCINOMA PROSTATICO OLIGOMETASTATICO IN SEDE OSSEA (CPOO) ALLA DIAGNOSI C.L. Deantoni, C. Cozzarini, A. Fodor, B. Noris Chiorda, C. Fiorino, P. Mangili, M. Picchio, E. Incerti, I. Dell’Oca, A. Chiara, M. Pasetti, P. Passoni, N. Di Muzio (Milano)
C049 VALUTAZIONE MEDIANTE SURVEY DELL’ESPERIENZA PERSONALE NELL’AMBITO DEI TRATTAMENTI PALLIATIVI DI RADIOTERAPISTI ONCOLOGI SPECIALISTI ED IN FORMAZIONE IN AMBITO NAZIONALE. PROPOSTA DEL GRUPPO DI STUDIO AIRO “CURE PALLIATIVE E TERAPIE DI SUPPORTO” L. Draghini, L. Caravatta, F. Cellini, C. De Luca, I. Fazio, S. Manfrida, S.S. Parisi, F. Tortoreto, A. Santacaterina, E. Maranzano, S. Pergolizzi (Terni, Cagliari, Roma, Mestre, Palermo, San Giovanni Rotondo, Messina)
C050 TERAPIA CON RADIUM 223 NELLE METASTASI OSSEE DA CRPC: ESPERIENZA PRELIMINARE MONOCENTRICA DEL POLICLINICO S. ORSOLA MALPIGHI DI BOLOGNA G. Zanirato Rambaldi, F. Monari, S. Cammelli, J. Capuccini, G.C. Montini, P.G. Di Tullio, C. Pettinato, G. Cicoria, A. Ardizzoni, M. Marengo, S. Fanti, G. Frezza, A.G. Morganti (Bologna)